Eventi

:
Le Chiocciolate in Bassa Romagna: Osteria PerVoglia di Castelbasso
4 Ottobre
Tornano finalmente le Osterie Chiocciolate della Guida Slow Food in Bassa Romagna! Questo "giro" riparte con l'Osteria PerVoglia di Castelbasso (Teramo) della chef Elenia Alcantarini
:
Laboratorio di Cucina: ZUCCA, tra dolce e salato
11 Ottobre
Vi presentiamo un laboratorio pratico di cucina stagionale in 3 serate durante il quale impareremo a trattare le diverse tipologie di alimenti, ZUCCA, LEGUMI e CASTAGNE, per scoprire insieme come cucinarli e abbinarli grazie a ricette gustose e versatili, rendendoli i nuovi protagonisti della vostra tavola.
:
Laboratorio di Cucina: LEGUMI, a tutto tondo
18 Ottobre
Vi presentiamo un laboratorio pratico di cucina stagionale in 3 serate durante il quale impareremo a trattare le diverse tipologie di alimenti, ZUCCA, LEGUMI e CASTAGNE, per scoprire insieme come cucinarli e abbinarli grazie a ricette gustose e versatili, rendendoli i nuovi protagonisti della vostra tavola.
:
Colli Piacentini da scoprire!
Dal 20 Ottobre al 22 Ottobre
Andiamo alla scoperta dei Colli Piacentini, e più precisamente della parte collinare della provincia di Piacenza: sono le zone tipiche di produzione del Gutturnio e della Malvasia di Candia, ma anche di deliziosi insaccati e di altre specialità gastronomiche; inoltre, il territorio è ricco di storia attraverso la presenza di numerosi castelli, rocche e conventi.
:
Laboratorio di Cucina: CASTAGNA, tra dolce e salato
25 Ottobre
Vi presentiamo un laboratorio pratico di cucina stagionale in 3 serate durante il quale impareremo a trattare le diverse tipologie di alimenti, ZUCCA, LEGUMI e CASTAGNE, per scoprire insieme come cucinarli e abbinarli grazie a ricette gustose e versatili, rendendoli i nuovi protagonisti della vostra tavola.Notizie

Giornata della Terra 2023 con i bambini
Venerdì 21 aprile 2023 presso l'Etnoparco dell'Ecomuseo delle Erbe Palustri, in occasione della Giornata della Terra, una giornata di incontri, mostre e laboratori per i bambini della scuola elementare di Villanova di Bagnacavallo.
I vantaggi di essere Socio Slow Food
Essere socio di Slow Food ha diversi vantaggi, ma soprattutto entri in relazione con altre persone che condividono l’idea di scelte quotidiane consapevoli e responsabili.
Convenzione con l’Università di Bologna
Abbiamo stipulato una convenzione con l'Università di Bologna per accogliere gli studenti del "Master di valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale".