Pagina di caricamento
Segnalati
Una Domenica in Fattoria: Scanìa di Settefonti
Le nostre visite alla scoperta di produttori in linea con la filosofia Slow Food ci portano alla fattoria Scanìa di Settefonti a Casola Valsenio dove Stefania Malavolti insieme alla sua famiglia alleva con passione pecore, capre, vacche per la produzione di latte che viene trasformato, nel il caseificio aziendale, in vari tipi di formaggi freschi e stagionati.
€28
Dal Collio al Carso: Vigneti, Gastronomia e Storia
Con la prossima gita primaverile ritorniamo in una zona tra le più famose per la viticoltura e la gastronomia di altissimo livello: una terra di confine che si divide spesso tra cultura e tradizioni sia italiane che slovene, un tempo territorio unico, e che è stato profondamente segnato dai conflitti bellici.
Segnalati
Una Giornata fra le Eccellenze Modenesi
In questa bella giornata andremo a Campogalliano, una piccola cittadina della provincia modenese, con tante piccole eccellenze da scoprire nel giro di pochissimi chilometri: visiteremo una cantina della guida Slow Wine, un'Acetaia produttrice dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, pranzeremo in un'Osteria Chiocciolata e termineremo la giornata con la visita del Museo della Bilancia
Segnalati
Visita e Pranzo alla Cantina Sengiari
La nostra visita di fine giugno ci porterà alla scoperta dei Colli Euganei, dove visiteremo l’azienda vinicola Sengiari situata a Tramonte di Teolo che oltre ad essere un ottima cantina, è anche un agriturismo dove verremo ospitati per un pranzo veramente intrigante.
€52
Segnalati
Visita alla Cantina San Biagio Vecchio
Riprendiamo le nostre visite in cantina insieme agli amici di Slow Food Faenza e Brisighella alla scoperta di una bellissima realtà vitivinicola del territorio, la Cantina San Biagio Vecchio: avremo la fortuna di degustare diverse tipologie di vini di Andrea Balducci davanti ad uno dei panorami più belli della Romagna
€20
Segnalati
Gita al Lago Trasimeno e dintorni
La nostra gita autunnale ci porta alla scoperta del Lago Trasimeno e dei suoi dintorni: oltre a visitare i luoghi storici e a conoscere la cucina del territorio, andremo a scoprire le farine del nostro GdA al Molino Silvestri, il Presidio Slow Food della Fagiolina all'Azienda Agricola Flavio Orsini e i vini del territorio alla Cantina Madrevite.
€195
Segnalati
Alla scoperta dello Zafferano!
Azienda Agrituristica I Cuori Via Lunga, 14/F, Bagnara, Italia
Una giornata alla scoperta dello Zafferano, coltivato in una bellissima realtà del nostro territorio a Bagnara di Romagna, l'Azienda Agricola e Agriturismo "I Cuori" di Cristiana Conti, socia Slow Food
Segnalati
Visita e Degustazione alla Cantina Celli
Riprendiamo le nostre visite in cantina insieme agli amici di Slow Food Faenza e Brisighella alla scoperta di una realtà vinicola molto importante del nostro territorio: si tratta dell’Azienda Vitivinicola CELLI a Bertinoro, che è di proprietà delle famiglie Sirri e Casadei dal 1965.
€10
Segnalati
La Cantina del Sabato: Menta e Rosmarino
Riprendiamo le nostre visite in cantina insieme agli amici di Slow Food Faenza e Brisighella alla scoperta di una realtà vinicola molto interessante sulle colline di Modigliana
€10
Segnalati
Il Carciofo Moretto di Brisighella: dal Campo alla Tavola!
Insieme agli amici di Slow Food Faenza e Brisighella andremo a trovare Silvano Neri e avremo la possibilità di approfondire la conoscenza di uno dei prodotti simbolo del brisighellese ovvero il Carciofo Moretto: proseguiremo la conoscenza a tavola con un menù a base di Carciofo Moretto presso l'Osteria La Baita di Faenza
€40