- Questo evento è passato.
Alla scoperta di Biella e dintorni: riso, salumi, vino e…
8 Ottobre 2021 @ 06:30 - 10 Ottobre 2021 @ 20:00
Quest’anno la nostra gita autunnale ci porta a scoprire una parte del territorio di Biella e dintorni, una zona poco conosciuta del Piemonte settentrionale
Il punto di partenza sarà BIELLA, capoluogo di provincia di circa 43.000 abitanti, situato ai piedi delle Alpi Biellesi. Nel corso dell’Ottocento Biella ebbe un grande sviluppo per le sue industrie tessili. La città conserva molte testimonianze storiche e artistiche del suo passato, che andremo a scoprire con una visita guidata. Nel 2019 è stata nominate Città Creativa dell’UNESCO per le arti popolari e l’artigianato.
Soggiorneremo presso l’Hotel AUGUSTUS, cat. 4 stelle, posto in posizione molto centrale, con wifi e parcheggio gratuito interno.
Nel corso del nostro weekend, visiteremo alcune realtà produttive molto interessanti:
- Agr. di Rovasenda, che produce varie tipologie di riso biologico, con la quale abbiamo già fatto alcuni gruppi di acquisto;
- Azienda Agricola La Ronda, a Roasio, che produce vini Bramaterra Doc e Coste della Sesia Doc (Nebbiolo. Vespolina, Rosato e Bianco);
- Agr. La Bruera a Cossato, specializzata in allevamento di maiali e produzione di insaccati tipici della zona (paletta biellese, salame sotto grasso, ecc.)
- Agr. Lavino, a Cossato che coltiva orzo di varie tipologie e produce birre artigianali;
- Villa Era a Vigliano Biellese con un vigneto storico che ha ripreso la produzione con metodo biologico di vino nebbiolo (Coste della Sesia Doc);
- Apicoltura Le Api del Brich, piccola azienda a conduzione familiare con particolare cura per le api e la raccolta del prodotto;
- Tenuta La Valletta a Mottalciata, dove si allevano bovini di razza Highland scozzese e si produce vino nebbiolo (Coste della Sesia Doc);
- Azienda Agricola La Quercia, a Roasio, con fattoria didattica, allevamento di capre ed agriturismo.
- Agr. Ca’ d’Andrei a Sagliano Micca, specializzata nella produzione di formaggi caprini a latte crudo.
Avremo inoltre alcuni incontri gastronomici molto interessanti presso strutture segnalate da Slow Food come osterie chiocciolate o come Alleanza dei Cuochi: la Trattoria D’Oria a Candelo e l’Osteria Due Cuori nel centro di Biella. Potremo degustare alcuni piatti della tradizione, con particolare attenzione alle materie prime e all’utilizzo di presidi Slow Food del territorio.
Abbiamo inoltre deciso, come per l’anno scorso, che tutti i trasferimenti della gita saranno effettuati utilizzando i mezzi propri, in modo da facilitare il distanziamento ed il rispetto delle norme anti-Covid.
Inoltre vi ricordiamo che tutti i partecipanti dovranno essere dotati di “green pass” per poter accedere all’interno di ristoranti, albergo, ecc. qualora siano richiesti dalle strutture o dalla normativa.
Per lo stesso motivo, anche il gruppo dei partecipanti è stato limitato a soli 20 posti.
Qui di seguito, vi inviamo un programma di massima. Alcune visite sono ancora in corso di definizione ed anche gli orari dei vari spostamenti giornalieri potranno subire qualche modifica. I ristoranti si sono riservati di predisporre un menù appositamente studiato per il gruppo in base alla stagionalità, con l’utilizzo di prodotti locali e presidi Slow Food del loro territorio, il tutto in abbinamento a vini locali. Successivamente vi comunicheremo i vari menù.
IL PROGRAMMA
Venerdì 8 ottobre 2021
ore 11.00: ritrovo dei partecipanti direttamente all’ Az. Agr. La Bruera a Candelo (BL); visita dell’azienda, light lunch con degustazione di salumi di propria produzione abbinati a birre dell’Az. Agr. Lavino e presentazione dell’azienda e dei prodotti;
ore 15.30: partenza per Biella e preso possesso delle stanze all’ Hotel Augustus;
ore 18.00: visita guidata a piedi della città di Biella con percorso in funicolare;
ore 20.15: cena presso l’Osteria Due Cuori situata nella parte alta della città;
A seguire: rientro in albergo
Sabato 9 ottobre 2021
ore 8.30 : prima colazione
ore 9.30 : visita al vigneto storico e cantina di Villa Era con degustazione dei vini;
ore 11.30: incontro con gli apicoltori dell’Az. Api del Brich, visita delle arnie direttamente nel bosco e degustazione dei loro prodotti;
ore 14.00: visita Az. Agr. Rovasenda con percorso tra le risaie in bicicletta o a piedi;
ore 16.00: visita alla Riseria Nobile a Verboglio, dove sono conservati strumenti storici di lavorazione del riso;
ore 17.30/18.00: possibilità di visitare il castello di Rovasenda; trasferimento all’Agriturismo La Quercia con visita dell’azienda e a seguire la tradizionale “merenda sinoira” (una specie di cena che veniva fatta dai contadini alla fine del lavoro nei campi) accompagnata dai vini in degustazione dell’Az. Agr. La Ronda in compagnia del produttore.
A seguire: rientro in albergo
Domenica 10 ottobre 2021
ore 8.30: prima colazione;
ore 9.15: visita all’Az. Agr. Ca’ d’Andrei;
ore 11.40: visita guidata al borgo storico di Ricetto di Candelo;
ore 12.45: pranzo presso la Trattoria D’Oria a Candelo.
Al termine, rientro a casa.
Quota di partecipazione per persona: euro 285,00 per i soci Slow Food.
Supplemento:
- euro 25,00 per iscrizione di 12 mesi all’associazione per gli amici non soci;
- euro 52,00 per sovrapprezzo camera doppia uso singola
La quota comprende:
- pernottamento e prima colazione presso Hotel Augustus, cat. 4 stelle, per due notti con parcheggio gratuito, sistemazione in camera doppia o matrimoniale;
- visite presso tutti i produttori;
- due light lunch a pranzo e la merenda sinoira;
- visita guidata a Ricetto di Candelo e alla città di Biella;
- cena del venerdì sera e pranzo di domenica presso osterie selezionate slowfood.
Non sono compresi gli extra presso albergo, ristoranti, cantine, aziende, biglietti di ingresso a monumenti e tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
Le prenotazioni verranno accettate in ordine cronologico con invio di mail a slowfoodbassaromagna@gmail.com sino a raggiungimento del massimo dei partecipanti (20 persone) e, in ogni caso, non oltre il 27/09/2021.
Considerando i tempi molto ravvicinati della partenza, vi chiediamo di rispettare rigorosamente questa scadenza per valutare l’effettiva possibilità di effettuare la gita stessa e confermare la prenotazione di albergo e ristoranti.
Le prenotazioni si riterranno confermate solo ad avvenuto versamento di un acconto di euro 150,00 per persona tramite bonifico a favore di: Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna IBAN: IT18E0538713120000000158767 – causale : Biella 2021