Colli Piacentini da scoprire!
20 Ottobre @ 08:00 - 22 Ottobre @ 17:00
Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
con questa gita andiamo alla scoperta dei colli piacentini, e più precisamente della parte collinare della provincia di Piacenza. Pur facendo parte della nostra stessa regione, spesso questo territorio è poco conosciuto ed è solo un luogo di passaggio verso altre località del nord. Sono le zone tipiche di produzione del Gutturnio e della Malvasia di Candia, ma anche di deliziosi insaccati e di altre specialità gastronomiche; inoltre, il territorio è ricco di storia attraverso la presenza di numerosi castelli, rocche e conventi.
Nell’occasione andremo a visitare alcune realtà vinicole importanti, che da anni ottengono dei riconoscimenti nella guida annuale Slow Wine e che vi indico qui di seguito: Casa Benna a Castell’Arquato, La Tosa a Vigolzone e Lusenti a Ziano Piacentino. Inoltre, sarà l’occasione anche per visitare alcuni luoghi storici importanti, come il castello di Rivalta e la Rocca d’Olgisio, oltre ad alcuni paesi caratteristici come Castell’Arquato e Bobbio (nominato Borgo dei Borghi nel 2019).
Il pernottamento sarà ad Agazzano (PC), nel verde dei colli piacentini tra la Val Trebbia e la Val Luretta, presso l’Albergo Il Cervo, una piccola struttura a conduzione familiare che si affaccia sulla piazza principale del paese. Le stanze sono semplici ma dotate di aria condizionata, wi-fi gratuito e bagno privato, oltre ad un ristorante molto rinomato. L’albergo dispone di 14 camere: pertanto, avremo tutta la struttura a nostra disposizione. La gita è stata prevista con un servizio riservato di pullman che ci accompagnerà per tutto il viaggio, in modo da assicurarci una maggiore convivialità e tranquillità.
PROGRAMMA:
Venerdì 20 ottobre 2023
ore 8.00 – partenza in pullman da vari punti (ancora da definire)
ore 11.15 – arrivo all’Agriturismo La Vallescura a Piozzano: visita dell’azienda e incontro con altri produttori della zona, tutti membri dell’associazione Contadini Resistenti; a seguire pranzo con prodotti tipici tradizionali accompagnati dalla birra artigianale di loro produzione
ore 15.00 – visita guidata alla Rocca d’Olgisio (circa un’ora)
ore 17.00 – visita alla Tenuta Lusenti, azienda di tradizione gestita tutta al femminile ed inserita nella guida Slow Wine con degustazione di tre loro vini e prodotti locali
ore 19.00 – arrivo all’albergo ad Agazzano e consegna delle camere
ore 20.00 – cena libera (con possibilità di utilizzare il ristorante del nostro albergo)
Sabato 21 ottobre 2023
ore 08.30 – partenza dall’albergo per Bobbio
ore 09.30 – visita guidata dei principali monumenti di Bobbio
ore 12.30 – pranzo a Rivergaro presso l’osteria Caffè Grande (guida Slow Food) con menù concordato e vini in abbinamento
ore 15.15 – visita guidata al Castello di Rivalta (circa un’ora abbondante)
ore 16.30 – partenza per Vigolzone
ore 17.00 – inizio percorso guidato all’Azienda La Tosa (cantina chiocciolata della guida Slow Wine): visita al vigneto, alla cantina e al Museo del Vino; a seguire degustazione di due vini con grissini e scaglie di grana padano
ore 19.30 – cena con la condotta Slow Food di Piacenza presso l’Agriturismo La Tosa con menù tipico abbinato ai vini della cantina
ore 22.30 – rientro in albergo ad Agazzano
Domenica 22 ottobre 2023
ore 08.30 – partenza dall’albergo con consegna chiavi
ore 09.30 – arrivo a Castell’Arquato e visita guidata della cittadina
ore 11.00 – visita alla cantina Casa Benna (guida Slow Wine) e degustazione di alcuni loro vini;
ore 13.00 – pranzo al Ristorante Da Faccini, osteria chiocciolata della guida Slow Food, con menù tipico della tradizione con vini in abbinamento.
Al termine partenza per rientro a casa.
Quota di partecipazione per persona: euro 475,00 per i soci Slow Food.
(sulla base degli ultimi aumenti di prezzo del noleggio del pullman)
La quota comprende:
- Pernottamento in hotel ad Agazzano con prima colazione per due notti con sistemazione in camera doppia (per altre sistemazioni saranno previsti supplementi e/o riduzioni);
- Pullman riservato con autista per tutta la durata del viaggio;
- Pranzo di venerdì in agriturismo con prodotti tipici e birre in abbinamento;
- 2 pranzi (sabato e domenica) presso Osterie della guida Slow Food con vini in abbinamento;
- Visita cantina La Tosa con degustazione vini e cena con la Condotta di Piacenza (sabato sera);
- Visita e degustazione presso altre due cantine segnalate nella guida Slow Wine;
- Visite guidate a Bobbio, alla Rocca d’Olgisio, al Castello di Rivalta, e al Borgo di Castell’Arquato, compreso tutti i biglietti di ingresso alle strutture (circa 30 euro);
Supplemento:
- euro 25,00 per iscrizione di 12 mesi all’associazione Slow Food per gli amici non soci;
- euro 30,00 per sovrapprezzo camera singola;
- euro 50,00 per sovrapprezzo camera doppia uso singola;
- gli extra presso albergo, ristoranti, cantine, aziende, biglietti di ingresso a monumenti e/o musei presso altre strutture non previste, oltre a tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
Riduzioni
- camera tripla euro 20,00
Il numero massimo dei partecipanti non potrà superare le 30 persone per un problema tecnico di capienza del pullman.
Le prenotazioni si riterranno confermate solo ad avvenuto versamento di un acconto di euro 200,00 per persona tramite bonifico a favore di:
Slow Food Godo Bassa Romagna Aps – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna IBAN: IT18E0538713120000000158767 – causale : Colli Piacentini 2023
In caso di disdetta o rinuncia, verrà addebitata una penale per i costi comuni che sono stati ripartiti sull’intero gruppo, oltre ad altri eventuali costi che la struttura alberghiera e/o i ristoranti dovessero richiedere.
PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE