- Questo evento è passato.
Dal Collio al Carso: Vigneti, Gastronomia e Storia
20 Maggio 2022 @ 10:00 - 22 Maggio 2022 @ 16:00
Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
con la prossima gita primaverile ritorniamo in una zona tra le più famose per la viticoltura e la gastronomia di altissimo livello: una terra di confine che si divide spesso tra cultura e tradizioni sia italiane che slovene, un tempo territorio unico, e che è stato profondamente segnato dai conflitti bellici.
Ci sarebbero tante zone del Friuli – Venezia Giulia da visitare, perché questa regione, seppur di piccole dimensioni, contiene tante “anime culturali” diverse. Noi abbiamo deciso di visitare un piccolo territorio, partendo dalla zona di Cormons, nel cuore del Collio italiano, sino a Prepotto, nel Carso triestino, e poi a Duino sul mare Adriatico. Al rientro, faremo una visita al sito archeologico di Aquileia.
Nell’occasione andremo a visitare alcune realtà vinicole importanti, che da anni ottengono dei riconoscimenti nella guida annuale Slow Wine e che indichiamo di seguito.
A Cormons incontreremo la cantina Terre del Faiet condotta da un giovane produttore che, insieme ad altri colleghi, sta portando avanti il progetto ambizioso del “collio bianco” come recupero di un uvaggio storico del territorio. A Prepotto andremo a visitare la Cantina di Sandi Skerk, i cui vini vengono conservati nella roccia carsica. Infine, ad Aquilea visiteremo la Cantina Tarlao ed i suoi vigneti coltivati tra i reperti archeologici.
Non mancheranno le occasioni per gustare la gastronomia di questi territori di confine che risentono molto delle influenze slovene. Sono ancora in fase di definizione con alcune strutture ma vi assicuro che non mancheranno delle proposte sorprendenti!!
Inoltre, sarà l’occasione anche per visitare alcuni luoghi caratteristici, come Cordovado che rientra tra i borghi più belli d’Italia, il Castello di Duino, l’Orto botanico Carsiana e gli scavi archeologici di Aquileia.
Il pernottamento sarà a Cormons (GO) presso l’Hotel Felcaro, ricavato da una storica villa austroungarica, si trova a dieci minuti a piedi dal centro di Cormons, in una zona tranquilla immersa nella natura incontaminata. La struttura è dotata anche di piscina e sauna.
PROGRAMMA DI MASSIMA
Venerdì 20 maggio 2022
Ore 10.20 – ritrovo a Cordovado (PN) all’indirizzo da precisare;
Ore 10.30 – visita guidata del centro storico e monumenti a Cordovado;
Ore 13.00 – arrivo a Cormons e pranzo all’Enoteca con degustazione di prodotti locali con i vini di due diversi produttori;
Ore 15.30 – trasferimento (a piedi) al negozio Alimentari Tomadin per acquistare i famosi salumi D’Osvaldo;
Ore 17.00 – visita cantina Terre del Faiet con degustazione
Ore 18.45- arrivo in albergo;
Ore 20.30 – cena libera: in alternativa viene proposta una cena degustazione con vini in abbinamento presso il ristorante La Subida Trattoria al Cacciatore (stella Michelin) a Cormons a prezzo concordato.
Sabato 21 maggio 2022
ore 09.00 – partenza dall’albergo;
Ore 09.45 – visita cantina a Prepotto (TS) con degustazione;
Ore 11.45 – sosta e passeggiata al Giardino Botanico Carsiana a Sgonico in compagnia di un esperto naturalista;
Ore 13.00 – pranzo presso l’Osteria Milic a Sgonico (TS)
Ore 15.30 – visita guidata del Castello a Duino
Ore 18.00 – rientro in albergo;
Ore 20.30 – cena prezzo l’Osteria Al Piave a Mariano del Friuli (GO), osteria segnalata nella Guida Slow Food Osterie d’Italia.
Domenica 22 maggio 2022
Ore 09.00 – partenza dall’albergo con consegna chiavi;
Ore 09.30 – ingresso e passeggiata nel parco archeologico di Aquileia, visita al foro romano e all’antico porto fluviale; (chi non è interessato, può fare una visita al Sacrario di Redipuglia);
Ore 11.00 – visita alla Cantina Tarlao e ai suoi vigneti: a seguire pranzo presso la struttura con i loro vini in degustazione;
Al termine partenza per rientro a casa o visita facoltativa alla basilica.
Quota di partecipazione per persona: euro 315,00 per i soci Slow Food.
La quota comprende:
– Pernottamento in hotel a Cormons con prima colazione per due notti con sistemazione in camera doppia (per altre sistemazioni saranno previsti supplementi e/o riduzioni);
– N. 3 pranzi (tra cui un’Osteria della guida) con vini in abbinamento;
– Cena del sabato con vini in abbinamento presso Osteria della guida Slow Food
– Visite guidate al Castello di Duino e al Borgo di Cordovado;
– Visita e degustazione presso n. 3 cantine segnalate nella guida Slow Wine.
Supplemento:
– euro 25,00 per iscrizione di 12 mesi all’associazione per gli amici non soci;
– euro 40,00 per sovrapprezzo camera doppia uso singola;
– euro 85,00 per cena degustazione con vini presso ristorante stellato La Subida Al Cacciatore;
– gli extra presso albergo, ristoranti, cantine, aziende, biglietti di ingresso a monumenti e/o musei, oltre a tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
Le prenotazioni verranno accettate in ordine cronologico compilando il modulo sottostante sino a raggiungimento del numero massimo dei partecipanti pari a 25 persone e, in ogni caso, entro non oltre il 10/04/2022.
Al momento della prenotazione dovrete indicare anche l’iscrizione alla cena proposta per venerdì 20 maggio; in caso contrario, non si garantisce il posto.
PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
In caso di disdetta o rinuncia, verrà addebitata una penale per i costi comuni che sono stati ripartiti sull’intero gruppo, oltre ad altri eventuali costi che la struttura alberghiera e/o i ristoranti dovessero richiedere.
Le prenotazioni si riterranno confermate solo ad avvenuto versamento di un acconto di euro 200,00 per persona tramite bonifico a favore di:
Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna
IBAN: IT18E0538713120000000158767 con causale: Friuli 2022