- Questo evento è passato.
Figli di un Vitigno Minore: il GRIGNOLINO
14 Marzo 2022 @ 20:30 - 23:00
€25Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
con l’arrivo della primavera vogliamo rimettere in moto incontri che ci riportino alla socialità e al piacere della condivisione.
Come sapete abbiamo progettato, in collaborazione con gli amici di Slow Food Faenza e Brisighella, alcune serate di degustazione per dare il giusto spazio e riconoscimento a tipologie di VINI ingiustamente meno conosciuti, che però sicuramente rappresentano al meglio i loro territori di provenienza. Quindi il vino sarà il tramite per raccontare principalmente la storia e la cultura di questi luoghi senza eccedere in particolari elucubrazioni gustative. Ci accompagnerà in questo percorso di conoscenza e approfondimento, PIERO FIORENTINI, docente Slow Food e collaboratore della guida Slow Wine.
Sarà questo lo spirito di questi incontri che avranno inizio
LUNEDI’ 14 MARZO alle ore 20:30,
presso la nostra sede, in VIA DELLA CHIESA 17 a VILLANOVA DI BAGNACAVALLO (RA)
In questa seconda serata, faremo la conoscenza del GRIGNOLINO, coltivato complessivamente in circa 900 ettari, che ha la sua origine e il suo territorio di eccellenza tra i Colli Astigiani ed Alessandrini (Monferrato Casalese), ma lo possiamo trovare anche in alcune zone della provincia di Cuneo e nell’Oltrepò Pavese, dove è conosciuto anche come “Barbesino”. Il nome Grignolino ha la sua probabile origine dal termine dialettale astigiano “grignòle“, cioè vinaccioli, essendone gli acini di questa varietà particolarmente ricchi. Il Grignolino non è una varietà facile da lavorare e il vino che ne risulta ha un livello di tannino che contrasta con il colore leggero e con il corpo.
I quattro vini in degustazione provengono da cantine presenti nella guida Slow Wine:
– LA CASACCIA: Grignolino del Monferrato Casalese Poggeto 2020
– ORESTE BUZIO: Grignolino del Monferrato Casalese 2020
– VICARA: Grignolino del Monferrato G. 2020
– VALPANE: Grignolino del Monferrato Casalese Euli 2018
Ai 4 vini in degustazione sarà abbinato un piatto preparato dal nostro chef Federico Scudellari:
– Risotto di rapa rossa marinata, caprino e polvere di pleuroti.
SONO DISPONIBILI SOLO 25 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare entro DOMENICA 13 MARZO.
Prezzo: € 25,00 per i Soci Slow Food e € 28,00 per gli amici non Soci
PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
La degustazione si svolgerà secondo i protocolli di sicurezza anti contagio Covid-19.
Vi ricordiamo che per partecipare è necessario il Green Pass e di portare con voi la mascherina.