Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Non solo Bresaola!

29 Settembre 2020 @ 08:00 - 7 Ottobre 2020 @ 23:00

Non solo bresaola! ma anche SALUMI…non ci eravamo dimenticati di loro ma forse perché nella nostra zona sono fin troppo inflazionati abbiamo deciso di aspettare il momento giusto ed accontentarvi con qualcosa di inusuale! In occasione della cena Lassù in Val Zebrù abbiamo avuto modo di conoscere attraverso la tavola la Valtellina ed ora come promesso non ci resta che portarci a casa i suoi prodotti con questo gruppo di acquisto: per andare sul sicuro e onorare le tradizioni abbiamo scelto e selezionato i prodotti del Salumaio Boscacci.

Da oltre 80 anni la famiglia Boscacci produce secondo immutabili metodi di lavorazione salumi prelibati e gustosi che lo hanno reso il punto di riferimento per i buongustai e per gli amanti dei prodotti tipici Valtellinesi.
Iniziata l’avventura come un semplice negozio di alimentari le successive generazioni hanno potenziato il laboratorio di produzione di salumi fino a trasformarlo in un vero gioiello che offre ai propri clienti un assaggio della vera tradizione locale. A testimonianza di questo per il contributo dato alla scoperta dei salumi di cervo e alla conseguente collaborazione tra agricoltura, artigianato e commercio, l’ INSOR (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale) proclama Alfonso Boscacci “difensore del mondo rurale”.

Bresaola
Partiamo con il suo fiore all’occhiello: la bresaola è il tipico salume valtellinese ottenuto utilizzando i tagli più pregiati delle cosce di manzo.
La bresaola è un alimento di origini antichissime. Fu introdotta nella nostra Valle dai mercanti della Serenissima che un tempo vi transitavano con i loro carichi attraverso la famosa ” Via Imperiale “, via che dalle Venezie portava al Centro Europa. Era un cibo che si prestava particolarmente a lunghi periodi di conservazione, e nello stesso tempo garantiva un notevole sostentamento. Esisterebbero segni concreti che dimostrano la presenza di questo prodotto in Valtellina già nel XV secolo. Il nome originario sembra sia brasaola, derivante da brasa, cioè brace, perchè un tempo la prima fase di asciugamento del prodotto, appena salato, veniva eseguita in locali dove l’aria era riscaldata mediante appositi bracieri, che servivano a dare anche una leggera affumicatura, permettendo una migliore conservazione.
Se è incerta l’etimologia della parola bresaola è sicuramente certa la sua bontà, la sua delicatezza, la sua ottima digeribilità, il basso contenuto di grasso, l’ elevato contenuto di ferro e proteine di questo prodotto che, data la particolare temperatura, il clima ventilato e l’aria asciutta, trova proprio in Valtellina le condizioni ideali per un’ottimale stagionatura.
Il signor Alfonso e suo figlio Francesco selezionano i migliori tagli di carne bovina e la lavorano secondo antiche usanze, mettendo i vari pezzi su apposite assi di legno, su cui avviene la salatura a secco naturale, ricoprendo con sale e una miscellanea di spezie triturate. Dopo un periodo abbastanza lungo si stendono al sole per il necessario essiccamento.
Completiamo la selezione con i prodotti consigliati dal signor Alfonso per farci conoscere i frutti del suo lavoro, con particolare attenzione alla selvaggina, la sua specialità.

Slinziga
Usando la stessa qualita’ di carne della bresaola, si preparano dei pezzi molto piu’ piccoli, si mettono in salmi’ in conche speciali, il tutto ricoperto con una salamoia, seguendo una antica ricetta. Ha delle proprieta’ altamente nutritive per il suo elevato valore proteico. Viene consigliata da medici e dietologi essendo un alimento di facile digeribilità, pertanto viene consumata sin dalla prima infanzia.

Brascarole o Bresaola di cervo
Prodotta con le parti più nobili del cervo, è un alimento altamente nutritivo e ricostituente. Priva di sostanze impure (essendo la bestia stessa presente in natura solo allo stato brado), è da ritenersi assolutamente genuina.

Bresaola di maiale o Lonzino
Salume di maiale magro. A taglio pronto, dopo una delicata speziatura, si passa in salamoia e, dopo qualche giorno, in stagionatura. Per la sua magrezza, dolcezza di gusto, pezzatura uso famiglia, è comodo da tenersi in casa, sempre pronto per ogni spuntino. Si conserva sempre bene incartato nella parte bassa del frigorifero

Salamini di cervo
Nutritivi e appetitosissimi, i salamini con cervo si prestano ottimamente per spuntini originali e come completamento di antipasti. Privi di coloranti, sono raccomandati anche per un simpatico e originale omaggio.

PRODOTTI DISPONIBILI
Bresaola di manzo 100g (a fette) – € 4,50
Bresaola di manzo 500g (trancio) – € 16,00
Bresaola di manzo 1000g (trancio) – € 29,00
Slinziga (manzo) 200/250g (pezzo) – € 8,00
Brascarole (bresaola di cervo) 50g (a fette) – € 4,00
Brascarole (bresaola di cervo) 200g (trancio) – € 12,50
Brascarole (bresaola di cervo) 400g (trancio) – € 23,00
Lonzino (bresaola di maiale) 100g (a fette) – € 4,00
Lonzino (bresaola di maiale) 500g (trancio) – € 13,00
Lonzino (bresaola di maiale) 1000g (trancio) – € 23,50
Salamino di cervo 250g (pezzo) – € 8,00

GLI ORDINI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO MERCOLEDI’ 7 OTTOBRE 2020 tramite la compilazione dell’apposito modulo: l’appuntamento per la CONSEGNA che avverrà indicativamente intorno al 20 di ottobre presso la nostra sede in via della Chiesa 17 a Villanova di Bagnacavallo nel rispetto delle norme di prevenzione per il Covid19, vi verrà comunicato via email al momento della spedizione da parte dei fornitori.
LE PRENOTAZIONI SI RITERRANNO CONFERMATE SOLO AD AVVENUTO PAGAMENTO ANTICIPATO tramite bonifico bancario a favore di:
Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna
IBAN: IT18E0538713120000000158767 – causale : GDA SALUMI  

Per completare il vostro ordine, compilate il modulo sottostante con i vostri dati, indicate la quantità (espressa in numero) per ogni tipologia di prodotto e cliccate sul pulsante INVIA in fondo al modulo, riceverete una conferma dell’ordine all’indirizzo email che avrete inserito:

PER I VOSTRI ORDINI CLICCATE QUI PER COMPILARE IL MODULO DI PRENOTAZIONE

Tutti gli ordini verranno consegnati con corriere refrigerato presso la nostra sede di Villanova di Bagnacavallo in confezioni sottovuoto dove saranno conservati in frigorifero per preservare al meglio la qualità del prodotto e distribuiti come di consueto. Vista la richiesta di pagamento anticipato da parte del produttore per venire in contro alle sue esigenze vi invitiamo a procedere quanto prima al pagamento dell’importo relativo ai prodotti scelti senza il quale il vostro ordine non verrà ritenuto valido. Il prezzo riportato in tabella è comprensivo di iva, spese di trasporto e contributo di gestione per le attività della condotta.
La tolleranza per le diverse pezzature è dovuta alla modalità di porzionatura manuale del prodotto. Abbiamo perciò individuato due fasce di formati in cui è prevista una certa tolleranza.
Il prezzo finale è relativo alla singola fascia a prescindere dell’esatto peso del singolo prodotto.

Conservazione:
– luogo fresco / frigorifero con confezione sottovuoto integra
– una volta aperta la confezione o in caso sia danneggiata è preferibile estrarre il prodotto e conservarlo in un canovaccio pulito all’interno del frigorifero per evitare la formazione di muffa

NOTE:
I nostri gruppi d’acquisto sono riservati ai Soci Slow Food, lasciamo a chi ancora non lo è la possibilità di conoscerci con un primo acquisto libero.

 

Dettagli

Inizio:
29 Settembre 2020 @ 08:00
Fine:
7 Ottobre 2020 @ 23:00
Categoria Evento:
Share This