Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

GdA Olio extravergine…continua l’esplorazione

9 Aprile 2021 @ 08:00 - 19 Aprile 2021 @ 23:00

Pur trattandosi di eccellenza questo prodotto è spesso oggetto di discussione, ecco perché abbiamo deciso  di non limitarci ad un singolo produttore ma di continuare a cambiare stuzzicandovi con un viaggio virtuale alla scoperta di gusti e aromi sempre nuovi.

Sono numerose le caratteristiche che ci suggeriscono che stiamo assaggiando un buon olio ma poi i gusti son gusti. Da una cosa però non si può prescindere, la gestione virtuosa dell’oliveto, la raccolta, la trasformazione e la conservazione che permettono di ottenere un olio superiore.

Seguendo questa linea guida siamo arrivati in un lembo di terra tra Trapani e Marsala, con Erice alle spalle e le Egadi di fronte dove sin dal 1936 la famiglia Titone produce un olio di qualità, buono e naturale.

L’azienda è da sempre vocata ad una agricoltura sostenibile, ma soprattutto rispettosa dell’ambiente, lo dimostra il fatto che è stata una delle prime in Sicilia a convertirsi all’agricoltura biologica. Per la famiglia Titone, non a caso con tradizione da farmacisti da generazioni, la qualità è una forma di attenzione alla salute dell’uomo e hanno scelto di portarla avanti anche con la passione per l’agricoltura e l’olivicoltura in particolare.

Il processo produttivo rispetta questa filosofia:

  • olive raccolte esclusivamente a mano nei primi giorni di ottobre
  • estrazione monovarietali e miscelatura solo in fase di imbottigliamento
  • conservazione in piccoli silos di acciaio sotto azoto e in ambiente termo condizionato
  • imbottigliamento aziendale, semi automatico e in atmosfera controllata.
  • frangitura a bassa temperatura (inferiore a 27°C) entro poche ore dalla raccolta nel frantoio aziendale
  • caldaia ecologica, alimentata a sansa.
  • olive provenienti esclusivamente dai propri alberi in cui si garantisce l’assenza di veleni sfruttando tecniche di agricoltura sostenibile (lotta biologica, trappole per la cattura delle mosche ideate da Nicola Titone a base di acqua e pesce azzurro, concimazione organica del terreno, inerbimento con leguminose, potatura naturale e annuale)

Tutto questo consente di seguire ogni fase dalla produzione alla lavorazione dell’olio biologico Titone e di garantirne la sua genuinità e qualità come testimoniano i numerosi riconoscimenti ottenuti nel tempo.

Le singole varietà di olive presenti in azienda sono prevalentemente Cerasuola, Nocellara del Belice, Biancolilla e in piccola quantità  Coratina, che sulla base della propria storica esperienza la famiglia decide di trasformare in versioni mono varietali o blend per enfatizzarne al meglio le caratteristiche.

I prodotti che potrete acquistare sono 2:

  • Selezione mono varietale di Olive Nocellara del Belice BIO
  • Blend alta concentrazione di olive Nocellara del Belice e Coratina BIO(esclusiva slowFood Bassa Romagna non in commercio)

Se volete saperne di più sui prodotti Titone proposti in questo Gruppo di Acquisto potete collegarvi all’incontro in diretta con Antonella Titone sulla nostra pagina facebook GIOVEDI 15 Aprile alle ore 19.00 per la rubrica “2 CHIACCHIERE con i PRODUTTORI”.

Per quanto riguarda i formati disponibili la selezione monocultivar frutto della prima raccolta di Olive Nocellara del Belice vista la produzione estremamente limitata è disponibile solo in bottiglie di vetro in formato da 0,5litri, mentre il blend ottenuto con la successiva raccolta di olive in formato lattina da 5litri.

Per completare il vostro ordine, compilate il modulo sottostante con i vostri dati ENTRO IL 19 APRILE, indicate la quantità (espressa in numero) per ogni tipologia di prodotto e cliccate sul pulsante INVIA in fondo al modulo, riceverete una conferma dell’ordine all’indirizzo email che avrete inserito:

PER I VOSTRI ORDINI CLICCATE QUI PER COMPILARE IL MODULO DI PRENOTAZIONE

LE PRENOTAZIONI SI RITERRANNO CONFERMATE SOLO AD AVVENUTO PAGAMENTO ANTICIPATO tramite:

1) BONIFICO BANCARIO a favore di Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna – IBAN: IT18E0538713120000000158767 – causale : GDA OLIO APRILE 2021 – IMPORTANTE: per semplificare la procedura di verifica dei pagamenti ricevuti vi chiediamo di inviarci via e-mail la contabile del bonifico all’indirizzo slowfoodbassaromagna@gmail.com

2) SATISPAY (NUOVA MODALITA’ DI PAGAMENTO)
Dall’app di Satispay (per chi ha attivato questo strumento) cliccare sul link di seguito e digitare l’importo del pagamento
https://www.satispay.com/app/pay/shops/af58ebcf-148e-4f80-b9d7-783d521a4ab7

I nostri gruppi d’acquisto sono riservati ai soci, lasciamo a chi ancora non lo è la possibilità di conoscerci con un primo acquisto libero.

Il prezzo è comprensivo delle spese di trasporto, gestione e smistamento sostenute da parte della condotta.

La consegna avverrà entro il mese di Aprile (la data esatta vi verrà confermata al momento della spedizione da parte del fornitore) dalle 18.00 alle 19.30 presso la sede SlowFood Godo e Bassa Romagna in via della Chiesa 17 a Villanova di Bagnacavallo.

Dettagli

Inizio:
9 Aprile 2021 @ 08:00
Fine:
19 Aprile 2021 @ 23:00
Categoria Evento:
Share This