Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

GdA Olio EVO…continua l’esplorazione

12 Marzo @ 08:00 - 23 Marzo @ 23:30

Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
continuiamo i nostri GRUPPI DI ACQUISTO riprendendo il nostro percorso alla scoperta dell’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: questa volta ci spostiamo nel cuore della Puglia, precisamente a San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi.
Sono numerose le caratteristiche che ci suggeriscono che stiamo assaporando un buon olio ma poi i gusti son gusti. Da una cosa però non si può prescindere, la gestione virtuosa dell’oliveto, la raccolta, la trasformazione e la conservazione che permettono di ottenere un olio superiore.
Seguendo queste linee guida vi proponiamo l’Olio di San Vito dell’Azienda Agricola Raffaele Chionna presente nella Guida degli Extravergini di Slow Food.

L’AZIENDA
Nata nel 2014, sorge nel cuore della Puglia, terra ricca di olivi secolari. Può contare su oliveti, molti dei quali composti da alberi secolari, di proprietà da generazioni e l’olio è prodotto solo ed esclusivamente dalle olive dell’azienda. Ed è proprio dal lavoro e dalla passione con il quale i padri hanno coltivato gli alberi che consente di produrre olio extravergine di oliva di categoria superiore, anche grazie agli innovativi sistemi di raccolta con abbacchiatore a pettine e scuotitore e reti che fanno in modo che l’oliva non tocchi terra venendone contaminata. Gli oliveti vengono coltivati in maniera ineccepibile e la corretta gestione agronomica dell’impianto permette al frutto di compiere il suo percorso naturale, avendo l’accortezza di raccoglierlo solo quando raggiunge la giusta maturazione.

LE OLIVE
Le olive degli oltre 1400 alberi maturano nel periodo che va dalla metà di Ottobre ai primi di Gennaio. La raccolta viene svolta con vari sistemi, sia meccanici che manuali, cogliendo le olive direttamente sulla pianta e non da terra, per garantire la freschezza e l’integrità del frutto. Dopo la raccolta i frutti vengono subito conferiti al frantoio dove vengono avviati alla trasformazione entro poche ore. I nostri cultivar vanno dalle tradizionali Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina ai più moderni Cima di Melfi, Leccina e Frantoio.

L’OLIO
Una volta finita la molitura, effettuata con procedimento a “freddo”, l’olio viene riposto nei nuovissimi silos con camera d’aria pneumatica dove decanta perdendo eventuali scorie rimaste dalla lavorazione, conservando la sua naturale fragranza e acquisendo un color oro limpido e caldo. Solo dopo questa fase della durata di almeno 21 giorni viene confezionato l’olio per farlo giungere sulla vostra tavola con tutte le sue proprietà organolettiche inalterate. Propongono l’olio “delicato” estratto da Ogliarola Salentina, l’olio “deciso” estratto da Cellina di Nardò, e gli oli di Leccina e Frantoio estratti dagli omonimi cultivar.

In questo Gruppo di Acquisto vi proponiamo:
– Bottiglia 0,75 lt “gusto delicato” da Ogliarola Salentina € 12,50
– Bottiglia 0,75 lt “gusto deciso” da Cellina di Nardò € 12,50
– Bottiglia 0,75 lt “Leccina” € 13,50
– Lattina da 3 lt “gusto delicato” da Ogliarola Salentina € 37,00
– Lattina da 3 lt “gusto deciso” da Cellina di Nardò € 37,00
– Lattina da 3 lt “Leccina” € 39,00

Per completare il vostro ordine, compilando il modulo sottostante con i vostri dati, indicate la quantità (espressa in numero) per ogni tipologia di prodotto e cliccate sul pulsante INVIA in fondo al modulo, riceverete una conferma dell’ordine all’indirizzo email che avrete inserito:

PER I VOSTRI ORDINI CLICCATE QUI PER COMPILARE IL MODULO DI PRENOTAZIONE

GLI ORDINI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO GIOVEDI’ 23 MARZO 2023 tramite la compilazione dell’apposito modulo. La data e l’orario di consegna vi verranno comunicati tramite email al momento della spedizione da parte del fornitore; la consegna verrà effettuata presso la nostra sede in via della Chiesa 17 a Villanova di Bagnacavallo.

Nel rispetto della trasparenza in cui crediamo segnaliamo che i prezzi finali dei prodotti sono comprensivi di spese di trasporto, gestione e smistamento sostenute da parte della condotta.

LE PRENOTAZIONI SI RITERRANNO CONFERMATE SOLO AD AVVENUTO PAGAMENTO tramite
1) Bonifico bancario
 a favore di Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna IBAN: IT18E0538713120000000158767
Causale : GDA OLIO MARZO 2023

2) Satispay
Dall’app di Satispay tramite il seguente link e digitando l’importo del pagamento
https://www.satispay.com/app/pay/shops/af58ebcf-148e-4f80-b9d7-783d521a4ab7

I nostri gruppi d’acquisto sono riservati ai soci, lasciamo a chi ancora non lo è la possibilità di conoscerci con un primo acquisto libero e invitiamo chi ha apprezzato i nostri precedenti GDA a diventare socio per continuare a farlo.

Dettagli

Inizio:
12 Marzo @ 08:00
Fine:
23 Marzo @ 23:30
Categoria Evento:
Share This