- Questo evento è passato.
Gda Prodotti dalla Sardegna
18 Luglio @ 08:00 - 25 Luglio @ 23:30
Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
facendo seguito alla Gita della Condotta in Sardegna, desideriamo proporvi alcuni prodotti di grande qualità che abbiamo avuto occasione di assaggiare in loco:
IL CAPPERO SELARGINO di Marco Maxia
L’azienda, sorta nel 1999, sviluppa la sua coltivazione, recuperando piante secolari di capperi coltivati nella zona di Selargius sin dai primi del 1800 e applicando i canoni dell’agricoltura biologica. L’unione tra innovazione e rispetto della tradizione dà origine ad una gamma di prodotti di grande qualità: il particolare gusto, delicato e succulento, nasce dalla leggerezza dei boccioli che è la caratteristica di questa antica cultivar.
Capperi sott’aceto vasetto 50g sgocc. – € 3,50
Capperi sotto sale piccolo (diametro 8-10 mm) vasetto 80g – € 5,50
Capperi sotto sale piccolo (diametro 8-10 mm) vaschetta 80g – € 5,50
Capperi sotto sale piccolo (diametro 8-10 mm) vaso 1kg – € 44,00
Capperi sotto sale medi (diametro 10-12 mm) vaschetta 80g – € 4,50
Capperi sotto sale medi (diametro 10-12 mm) vaschetta 250g – € 13,00
Capperi sotto sale medi (diametro 10-12 mm) vaso 1kg – € 36,00
Capperi sotto sale grandi (diametro superiore 12 mm) vaschetta 150g – € 7,00
Capperi sotto sale grandi (diametro superiore 12 mm) vaso 1kg – € 29,00
SOLKY AFFUMICATI di Antioco Fois
Si tratta di un piccolo stabilimento di lavorazione, soprattutto del tonno rosso. E’ situato nel paese di Sant’Antioco sull’isola omonima a sud ovest della Sardegna.
Prima di presentarvi i suoi prodotti, vi elenchiamo quali sono le parti di sezionatura del tonno:
Filetto: si ricava dal dorsale, è la parte del tonno più compatta e magra ( costituisce il 66% del tonno e contiene una quantità di grassi pari a 12,3 g per 100 g di prodotto).
Tarantello: si ricava da una porzione della codella bianca (parte sottostante del tonno) leggermente più grassa del dorsale perché assorbe parte dei grassi della ventresca (costituisce l’8% del tonno e contiene una quantità di grassi pari a 11,2 g per 100 g di prodotto).
Ventresca: si ricava dalla parte sottostante, è la parte più nobile e ricca di Omega 3 (costituisce il 10% del tonno e contiene una quantità di grassi pari a 26,2 g per 100 g di prodotto).
Buzzonaglia: si ricava dalle carni adiacenti alla spina dorsale, parti molto grasse in quanto assorbono i grassi della cartilagine del pesce (costituisce il 16% del tonno e contiene una quantità di grassi pari a 33 g per 100 g di prodotto).
Vi ricordiamo che il tonno che si trova normalmente in commercio è il tonno pinne gialle, mentre il tonno rosso è una varietà molto più pregiata che viene pescato solo nel Mediterraneo in un certo periodo dell’anno.
Tonno rosso
Tonno rosso sott’olio filetto (scatola da g. 350) – € 20,00
Tonno rosso sott’olio filetto (scatola da g 160) – € 9,50
Tarantello di tonno rosso (scatola da g 350) – € 25,00
Tarantello di tonno rosso (scatola da g 160) – € 11,50
Ventresca di tonno rosso (scatola da g 350) – € 27,00
Ventresca di tonno rosso (scatola da g 160) – € 13,00
Buzzonaglia di tonno rosso (scatola da g 350) – € 12,00
Buzzonaglia di tonno rosso (scatola da g 160) – € 6,00
Tonno pinne gialle
Tonno pinne gialle sott’olio filetto (scatola da g. 350) – € 13,00
Tonno pinne gialle sott’olio filetto (scatola da g 160) – € 4,50
Tarantello di tonno pinne gialle (scatola da g 350) – € 16,00
Ventresca di tonno pinne gialle (scatola da g 350) – € 20,00
Altre specialità
Condimento al tonno (vaso da 300g) – € 9,00
Insalata di polpo (vaso da 300g) – € 11,00
Insalata di polpo affumicato (vaso da 300g) – € 11,50
Sugo alla buzzonaglia (vaso da 300g) – € 8,50
Sugo al muggine (vaso da 300g) – € 8,50
Sugo al muggine affumicato (vaso da 300g) – € 9,00
Sugo al polpo (vaso da 300g) – € 8,50
Sugo al polpo affumicato (vaso da 300g) – € 9,00
Acciughe cantabrico (vaso da 212g) – € 14,50
Per completare il vostro ordine, compilate il modulo sottostante con i vostri dati ENTRO MARTEDI’ 25 LUGLIO, indicate la quantità (espressa in numero) per ogni tipologia di prodotto e cliccate sul pulsante INVIA in fondo al modulo, riceverete una conferma dell’ordine all’indirizzo email che avrete inserito:
PER I VOSTRI ORDINI CLICCATE QUI PER COMPILARE IL MODULO DI PRENOTAZIONE
La data e l’orario di consegna vi verranno comunicati tramite email al momento della spedizione da parte del fornitore; la consegna verrà effettuata presso la nostra sede in via della Chiesa 17 a Villanova di Bagnacavallo.
Nel rispetto della trasparenza in cui crediamo segnaliamo che i prezzi finali dei prodotti sono comprensivi di spese di trasporto, gestione e smistamento sostenute da parte della condotta.
LE PRENOTAZIONI SI RITERRANNO CONFERMATE SOLO AD AVVENUTO PAGAMENTO ANTICIPATO tramite:
1) BONIFICO BANCARIO a favore di Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna – IBAN: IT18E0538713120000000158767 – causale : GDA PRODOTTI SARDEGNA 2023 – IMPORTANTE: per semplificare la procedura di verifica dei pagamenti ricevuti vi chiediamo di inviarci via e-mail la contabile del bonifico all’indirizzo slowfoodbassaromagna@gmail.com
2) SATISPAY
Dall’app di Satispay (per chi ha attivato questo strumento) cliccare sul link di seguito e digitare l’importo del pagamento
https://www.satispay.com/app/pay/shops/af58ebcf-148e-4f80-b9d7-783d521a4ab7
IMPORTANTE: per semplificare la procedura di verifica dei pagamenti ricevuti vi chiediamo di avvisarci del pagamento effettuato inviandoci un’e-mail all’indirizzo slowfoodbassaromagna@gmail.com
I nostri gruppi d’acquisto sono riservati ai soci, lasciamo a chi ancora non lo è la possibilità di conoscerci con un primo acquisto libero.