- Questo evento è passato.
GdA Vini della Sardegna
3 Luglio @ 08:00 - 14 Luglio @ 23:30
Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
da poche settimane siamo rientrati da una bellissima gita nel sud-ovest della Sardegna, che ci ha permesso di conoscere alcune realtà vinicole molto interessanti. Abbiamo pertanto deciso di condividere con tutti voi alcuni dei prodotti che noi abbiamo degustato in loco. Sottoponiamo alla vostra attenzione la Cantina Su’Entu di Sanluri, la Cantina Santadi di Santadi e la Tenuta La Sabbiosa di Calasetta.
Vi preghiamo di leggere bene anche le note informative che vi aiuteranno a valutare meglio le caratteristiche e la qualità dei vini che vi proponiamo. Vi invitiamo anche a visitare i siti web di queste cantine.
CANTINA SU’ENTU
Questa “giovane” azienda si trova a pochi chilometri da Sanluri, nel Sulcis Iglesiente; questa località custodisce una lunghissima tradizione agricola, proprio per la fertilità dei terreni conosciuta fin dall’antichità. I terreni calcareo argillosi di questa zona, chiamata Marmilla, su cui sorgono le vigne hanno richiesto un decennio di grande lavoro per ottenere dei buoni risultati. La cantina molto moderna si trova in mezzo ai vigneti, in cima ad una collina molto ventilata (su’entu = il vento). La produzione è rivolta solo all’utilizzo di vitigni sardi tradizionali.
Su’Aro (Marmilla bianco Igt) Vitigno: nasco, moscato, chardonnay – € 11,00
Nina Rosé (Isola dei Nuraghi Igt) Vitigno: bovale, vermentino – € 11,00
Su’Orma (Vermentino di Sardegna Doc) Vitigno: vermentino (affinamento in legno) – € 15,00
Su’Anima (Cannonau di Sardegna Doc) Vitigno: cannonau – € 11,00
Su’Nico (Bovale Marmilla rosso Igt) Vitigno: bovale – € 18,00
CANTINA SANTADI
Questa cantina si trova a Santadi, nell’immediato entro terra di Porto Pino, nel sud-ovest della Sardegna. E’ sorta nel 1960 ed è una realtà cooperativa di 210 soci molto strutturata e organizzata. Dispone di 650 ettari di vigneti con disciplinari molto rigidi e la remunerazione ai soci si basa sulla qualità dell’uva. La cantina è inserita nella guida Slow Wine da anni.
La cantina lavora essenzialmente vini rossi come il Carignano del Sulcis, il Cannonau, il Monica di Sardegna, il Merlot, ecc. come espressione del suo territorio.
Pedraia (Nuragus di Cagliari Doc 2022) – € 9,00
Cala Silente (Vermentino di Sardegna Doc 2022) – € 11,00
Antigua (Monica di Sardegna Doc 2022) – € 10,00
Noras (Cannonau di Sardegna Doc 2021) – € 13,00
Rocca Rubia (Carignano del Sulcis Riserva Doc 2020) – € 17,00
Terre Brune (Carignano del Sulcis Superiore Doc 2019) – € 38,00
TENUTA LA SABBIOSA
Questa piccola cantina sorge vicino a Calasetta, a poca distanza dal mare, tra le dune dell’Isola di Sant’Antioco. La loro produzione è concentrata esclusivamente sul Carignano, in quanto da diversi anni stanno recuperando i pochi appezzamenti rimasti di viti secolari di uve carignano, un tempo molto diffuse. Le viti sono a piede franco perché questa è una delle poche zone in Europa dove la fillossera non ha attecchito. Tutti i vigneti sono certificati biologici e sorgono su terreni sabbiosi al 99% e sferzati costantemente dal vento. Le tecniche di coltivazioni sono rimaste quelle di un tempo, affiancate dalle pratiche dell’agricoltura biologica. Il risultato è un vino con bassa acidità, ricco di tannini rotondi e garbati che invecchia lentamente e dolcemente.
Le uve di entrambi i prodotti BIO e DOC sono selezionate e raccolte a mano; fanno conservazione in serbatoi di acciaio inox e affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia. L’unica differenza è data dalla diversa provenienza dei vitigni, alcuni più vicini al mare con maggiore sapidità.
Il ROSE’ (uve carignano 100% vinificate in bianco) – € 9,00
Il DOC (Carignano del Sulcis Doc) (proveniente da vitigni più vicini al mare) – € 16,00
Il BIO (Carignano del Sulcis Doc) – € 19,00
Per completare il vostro ordine, compilate il modulo sottostante con i vostri dati ENTRO VENERDI’ 14 LUGLIO, indicate la quantità (espressa in numero) per ogni tipologia di prodotto e cliccate sul pulsante INVIA in fondo al modulo, riceverete una conferma dell’ordine all’indirizzo email che avrete inserito:
PER I VOSTRI ORDINI CLICCATE QUI PER COMPILARE IL MODULO DI PRENOTAZIONE
La data e l’orario di consegna vi verranno comunicati tramite email al momento della spedizione da parte del fornitore; la consegna verrà effettuata presso la nostra sede in via della Chiesa 17 a Villanova di Bagnacavallo.
Nel rispetto della trasparenza in cui crediamo segnaliamo che i prezzi finali dei prodotti sono comprensivi di spese di trasporto, gestione e smistamento sostenute da parte della condotta.
LE PRENOTAZIONI SI RITERRANNO CONFERMATE SOLO AD AVVENUTO PAGAMENTO ANTICIPATO tramite:
1) BONIFICO BANCARIO a favore di Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna – IBAN: IT18E0538713120000000158767 – causale : GDA VINI SARDEGNA 2023 – IMPORTANTE: per semplificare la procedura di verifica dei pagamenti ricevuti vi chiediamo di inviarci via e-mail la contabile del bonifico all’indirizzo slowfoodbassaromagna@gmail.com
2) SATISPAY
Dall’app di Satispay (per chi ha attivato questo strumento) cliccare sul link di seguito e digitare l’importo del pagamento
https://www.satispay.com/app/pay/shops/af58ebcf-148e-4f80-b9d7-783d521a4ab7
IMPORTANTE: per semplificare la procedura di verifica dei pagamenti ricevuti vi chiediamo di avvisarci del pagamento effettuato inviandoci un’e-mail all’indirizzo slowfoodbassaromagna@gmail.com
I nostri gruppi d’acquisto sono riservati ai soci, lasciamo a chi ancora non lo è la possibilità di conoscerci con un primo acquisto libero.