- Questo evento è passato.
Gita al Lago Trasimeno e dintorni
1 Ottobre 2022 @ 07:00 - 2 Ottobre 2022 @ 17:00
€195Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
questa volta andiamo alla scoperta della zona circostante il Trasimeno, il lago più esteso dell’Italia peninsulare, e vincolato come Parco Regionale. E’ interamente compreso nella provincia di Perugia, mentre la costa occidentale si allunga in una fascia pianeggiante aperta verso la Toscana. Il bacino lacustre è sprovvisto di emissario naturale, ma è alimentato principalmente dalle piogge e dai torrenti.
La nostra gita inizia a Torgiano, vicino a Perugia, presso il Molino Silvestri, che tanti di voi conoscono attraverso i gruppi di acquisto che abbiamo fatto come condotta. Le macine a pietra del mulino funzionano ancora come mille anni fa, grazie alla famiglia Silvestri, mugnai in Umbria almeno da metà Ottocento. Nella mulitura dei cereali (frumento, farro e altri ancora, tutti coltivati biologicamente da aziende locali), la famiglia Silvestri ha saputo coniugare tradizioni e saperi millenari con tecniche innovative.
Successivamente, ci sposteremo sul lago Trasimeno, in località Passignano, presso l’Azienda Agricola Flavio Orsini, che è un piccolo paradiso in armonia con la pigrizia delle stagioni, baluardo di biodiversità e di sapori autentici del territorio, con una bella vista sul lago. Qui andremo a conoscere una produzione tipica di questo territorio che è “la fagiolina del Trasimeno” (presidio Slowfood). È un fagiolo molto piccolo con forma ovale e minuscola e può essere di vari colori: dal crema al nero passando per il salmone e per tutte le tonalità del marrone, anche screziato. Coltivata da sempre sui terreni attorno al lago Trasimeno e molto diffusa fino agli anni Cinquanta del Novecento, in seguito la fagiolina è quasi scomparsa. Colpa anche di una coltivazione lunga, faticosa e ancora tutta manuale: dalla semina alla raccolta fino alla battitura. La maturazione, inoltre, è scalare: quindi, i fagioli devono essere raccolti ogni giorno, per un paio di mesi.
Dopo un pranzo leggero presso l’Azienda Agricola Orsini, ci sposteremo alla cantina Madrevite verso Castiglione del Lago, ai confini con la Toscana. L’azienda produce vini autoctoni in purezza che valorizzano le diverse varietà ed esprimono al meglio la complessità del territorio, come il gamay.
Nel tardo pomeriggio, prenderemo possesso delle stanze a Castiglione del Lago, presso l’hotel Duca della Corgna, mentre la sera ceneremo nel centro storico del paese, all’osteria chiocciolata L’Acquario, un punto di riferimento dove poter gustare le mille interpretazioni che può offrire la cucina di lago. Il ristorante è raggiungibile anche a piedi dall’albergo (15 minuti).
Il giorno successivo sarà dedicato alla scoperta geografica e storica del territorio: una guida professionista ci accompagnerà a passeggio tra i monumenti principali di Castiglione del Lago con scorci panoramici sul Trasimeno; successivamente ci trasferiremo a Corciano, che è stato inserito tra i “borghi più belli d’Italia” grazie al suo affascinante centro storico medievale e all’integrità dei suoi monumenti. I due borghi sono collegati anche da un passato storico comune che la nostra guida ci spiegherà nel corso delle visite.
Terminato il percorso con la guida, ci sposteremo verso Solomeo, un borgo diventato ormai famoso come “borgo dell’armonia e del cashmire”. Qui all’interno di un meraviglioso relais, pranzeremo nell’osteria Valter a Solomeo, segnalata nella guida Slow Food. Il locale propone specialità classiche della cucina umbra, con l’impiego di molte materie prime provenienti dall’azienda agricola di loro proprietà.
Di seguito potremo proseguire sulla strada del ritorno ed, eventualmente, arrivare sino al borgo di Solomeo per una breve visita individuale.
Durante la gita soggiorneremo presso Hotel Duca della Corgna, un albergo 3 stelle, con parcheggio privato, situato nelle vicinanze del centro storio di Castiglione del Lago.
Ristoranti:
- L’Acquario, via Vittorio Emanuele II n.69, Castiglione del Lago (PG);
- Valter a Solomeo, strada Mandoleto15, loc. Solomeo, Corciano (PG).
Nel corso del nostro weekend, incontreremo le seguenti realtà produttive:
- Molino Silvestri via Roma 44, Torgiano (Perugia);
- Azienda Agricola Flavio Orsini, località San Donato 34, Passignano sul Trasimeno (PG);
- Agr. Madrevite, via Cimbano 36, loc.Vaiano, Castiglione del Lago (PG).
Abbiamo inoltre deciso, ancora per questa occasione, che tutti i trasferimenti della gita saranno effettuati utilizzando i mezzi propri, in modo da facilitare il distanziamento ed il rispetto delle norme anti-Covid. Non essendo ancora in grado di conoscere le disposizioni anti-Covid in vigore alla data della gita, ricordiamo a tutti i partecipanti l’opportunità di essere dotati di “green pass” per poter accedere all’interno di ristoranti, alberghi, ecc. qualora siano richiesti dalle strutture o dalla normativa.
Qui di seguito, vi inviamo il programma definitivo. Come sempre, gli orari potranno slittare un po’ in base alle tempistiche delle varie visite, ma saremo tutti costantemente in contatto, anche con una chat dedicata a questa gita. Vi ricordo che i ristoranti si sono riservati di predisporre un menù appositamente studiato per il gruppo in base alla stagionalità, con l’utilizzo di prodotti locali e presidi slowfood del loro territorio, il tutto in abbinamento a vini locali.
Come sempre, siete pregati di segnalare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
IL PROGRAMMA
Sabato 1° ottobre 2022
ore 7.00/7.15: partenza dalle proprie sedi
ore 9.45: arrivo al Molino Silvestri a Torgiano e visita della struttura con piccolo benvenuto
ore 11.20: trasferimento all’Azienda Agricola Flavio Orsini a Passignano;
ore 12.15: visita dell’azienda Orsini con pranzo light:
- Crostini misti;
- Pasta tipica locale con sugo di cinta senese;
- Assaggi di fagiolina;
- Due vini locali in abbinamento.
ore 15.00: trasferimento verso l’Azienda Madrevite, vicino a Castiglione del Lago (passando da Tuoro);
ore 15.45: visita Azienda Madrevite con degustazione dei loro vini e piccoli assaggi di prodotti locali;
ore 18.15: arrivo in albergo e presa possesso delle stanze;
ore 20.15: cena presso osteria L’Acquario a Castiglione del Lago.
Domenica 2 ottobre 2022
ore 8.00: prima colazione e consegna delle stanze;
ore 9.00-10.30: passeggiata nel centro storico di Castiglione del Lago con guida professionista;
ore 10.40: trasferimento a Corciano e tempo per un caffè;
ore 11.30-13.00: visita guidata a piedi del centro storico di Corciano;
ore 13.20: pranzo presso l’Osteria Valter a Solomeo.
Al termine, rientro a casa.
Quota di partecipazione per persona: euro 195,00 per i soci Slow Food.
Supplemento: euro 25,00 per iscrizione di 12 mesi all’associazione per gli amici non soci; euro 20,00 per sovrapprezzo camera doppia uso singola.
La quota comprende:
- pernottamento e prima colazione presso la struttura alberghiera sopra indicata con sistemazione in camera doppia o matrimoniale;
- visita presso il Mulino Silvestri con piccolo benvenuto;
- visita Azienda Agr. Flavio Orsini e pranzo leggero con prodotti tipici locali e vino in abbinamento;
- visita Azienda Madrevite con degustazione dei loro vini;
- cena presso osteria L’Acquario (chiocciola Slowfood);
- visita guidata ai borghi di Castiglione del Lago e di Corciano;
- pranzo presso l’osteria Valter a Solomeo (guida Slowfood).
Non sono compresi gli extra presso albergo, ristoranti, cantine, aziende, biglietti di ingresso a monumenti e/o musei, oltre a tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
Le prenotazioni si riterranno confermate solo ad avvenuto versamento di un acconto di euro 100,00 per persona tramite:
1) BONIFICO BANCARIO a favore di Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna – IBAN: IT18E0538713120000000158767 – causale: TRASIMENO 2022
IMPORTANTE: per semplificare la procedura di verifica dei pagamenti ricevuti vi chiediamo di inviarci via e-mail la contabile del bonifico all’indirizzo slowfoodbassaromagna@gmail.com
2) SATISPAY
Dall’app di Satispay (per chi ha attivato questo strumento) cliccare sul link di seguito e digitare l’importo del pagamento
https://www.satispay.com/app/pay/shops/af58ebcf-148e-4f80-b9d7-783d521a4ab7
IMPORTANTE: per semplificare la procedura di verifica dei pagamenti ricevuti vi chiediamo di avvisarci del pagamento effettuato inviandoci un’e-mail all’indirizzo slowfoodbassaromagna@gmail.com
In caso di disdetta o rinuncia, verrà addebitata una penale per i costi comuni che sono stati ripartiti sull’intero gruppo, oltre ad altri eventuali costi che la struttura alberghiera e/o i ristoranti dovessero richiedere.