- Questo evento è passato.
Gruppo di Acquisto: il Parmigiano Reggiano
13 Giugno 2020 @ 08:00 - 22 Giugno 2020 @ 23:00
Il prodotto che vi andiamo a proporre questa volta non ha bisogno di presentazioni…stiamo parlando del re dei formaggi il Parmigiano Reggiano…ma a fare la differenza è l’azienda che abbiamo scelto di proporvi.
È possibile essere felici allevando 400 bovini, mungendo 180 vacche e producendo soltanto 11mila quintali di latte all’anno?
Se volete la risposta vi tocca raggiungere Urzano, piccola frazione dell’Appennino parmense circondata dai boschi, dai prati e dai campi di erba medica. È qui che si trova l’azienda agricola La Villa Bio, una delle prime realtà biologiche della zona.
In cabina di regia ci sono due fratelli che riescono a far crescere la propria impresa agricola senza spingere l’acceleratore sulla produzione e sull’efficienza, leve altrove indispensabili, lavorando cercando di divertirsi, con l’obiettivo di creare qualità; il profitto è una conseguenza, ma non la molla che ti fa alzare dal letto la mattina.
Ancora oggi i due titolari seguono gli insegnamenti dello zio a cui devono la maggior parte dei segreti produttivi e soprattutto la filosofia:
“Nostro zio ci ha insegnato a lavorare con le mani ma soprattutto con la testa, a stare con le persone, e a cercare di essere lungimiranti. Non per niente è stato uno dei primi a parlare di benessere delle vacche, a concedere alla mandria ampi spazi e acqua a volontà, e a sostenere che per produrre del buon latte da formaggio due vacche da venti litri sono meglio di una sola da quaranta”.
Nella stalla vivono due razze di vacche in lattazione: le Rosse Reggiane e quelle Brune.
In azienda sono sempre stati allevatori di Bruna ma dal 2004 hanno iniziato ad allevare la Reggiana, una razza che oltre a produrre un buon latte e a essere storicamente utilizzata per il Parmigiano Reggiano, è piuttosto rustica e si adatta perfettamente alle condizioni di vita e al regime alimentare del loro allevamento, che invece risultano disagevoli per la Bruna di oggi. Motivo per cui hanno deciso di ritornare alla Bruna Originaria: avendo acquistato da poco i primi capi, un toro e due vitelle, ed essersi iscritti all’Associazione Bruna Alpina Originale.
Come per i precedenti acquisti anche questa volta vi proponiamo i frutti di un’azienda Biologica.
Zero soia, zero integratori, fieni di medica e di prato più cereali di provenienza aziendale (orzo e frumento), a cui si aggiungono della granella di mais del comprensorio e del sale di Cervia, acquistato direttamente presso la famosa salina: che lega i loro prodotti al nostro territorio in modo speciale.
Scrupolosissima attenzione all’igiene di stalla dove non si usano né vaccini e né alcun tipo di farmaco.
Tutto ciò consente all’azienda di aver ottenuto non solo il marchio di produzione biologica, ma cosa ben più importante garantire che l’allevamento del bestiame rispetti il più possibile il benessere animale.
La scrupolosa attenzione e l’amore verso gli animali ha portato l’azienda a creare degli spazi dove questi possono pascolare liberamente e a scegliere di allevare e salvaguardare la pura razza rossa emiliana e la bruna alpina.
Come avrete intuito da questa breve descrizione l’azienda che abbiamo scelto fa del legame con il territorio e della valorizzazione delle sue realtà produttive dei capi saldi che la rendono un vero e proprio il fiore all’occhiello.
Crediamo che sia importante farvi conoscere aziende come La Villa Bio, che dal 1972 lavora con passione e tenacia per proporre un prodotto che non è solo buono, ma anche genuino.
Siamo sicuri che, come noi, vorrete premiare e sostenere con le vostre scelte la storia e il duro lavoro di questa azienda!
GLI ORDINI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LUNEDI’ 22 GIUGNO 2020 tramite la compilazione dell’apposito modulo: l’appuntamento per la CONSEGNA che avverrà presso la nostra sede in via della Chiesa 17 a Villanova di Bagnacavallo nel rispetto delle norme di prevenzione per il Covid19, vi verrà comunicato via email al momento della spedizione da parte dei fornitori.
LE PRENOTAZIONI SI RITERRANNO CONFERMATE SOLO AD AVVENUTO PAGAMENTO ANTICIPATO tramite bonifico bancario a favore di:
Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna
IBAN: IT18E0538713120000000158767 – causale : GDA PARMIGIANO
Per completare il vostro ordine, compilate il modulo sottostante con i vostri dati, indicate la quantità (espressa in numero) per ogni tipologia di prodotto e cliccate sul pulsante INVIA in fondo al modulo, riceverete una conferma dell’ordine all’indirizzo email che avrete inserito:
PER I VOSTRI ORDINI CLICCATE QUI PER COMPILARE IL MODULO DI PRENOTAZIONE
Ma passiamo al dunque ed ecco a voi i prodotti che abbiamo selezionato:
Parmigiano Reggiano 12 mesi (600-700 g) € 13,00
Parmigiano Reggiano 12 mesi (1000-1100 g) € 19,00
Parmigiano Reggiano 30 mesi (600-700 g) € 17,00
Parmigiano Reggiano 30 mesi (1000-1100 g) € 25,00
Parmigiano Reggiano 1944 24 mesi (600-700 g) € 17,00
Parmigiano Reggiano 1944 24 mesi (1000-1100 g) € 25,00
Parmigiano Reggiano di Rossa Reggiana 30 mesi (600-700 g) € 20,00
Parmigiano Reggiano di Rossa Reggiana 30 mesi (1000-1100 g) € 29,00
Tutti i prodotti sono certificati BIOLOGICI.
Il Parmigiano Reggiano 1944 è una produzione particolare:
– con 50% latte di vacca Rossa e 50% di Bruna
– salato con Sale Dolce di Cervia
– marchiato solo ad Aprile ed Ottobre quando le mucche sono alimentate a erba fresca
Tutti gli ordini verranno consegnati con corriere refrigerato presso la nostra sede in confezioni sottovuoto dove saranno conservati in frigorifero per preservare al meglio la qualità del prodotto e distribuiti come di consueto.
Vista la richiesta di pagamento anticipato da parte del produttore per venire in contro alle sue esigenze vi invitiamo a procedere quanto prima al pagamento dell’importo relativo ai prodotti scelti senza il quale il vostro ordine non verrà ritenuto valido.
Il prezzo riportato in tabella è comprensivo di iva, spese di trasporto e contributo di gestione per le attività della condotta.
La tolleranza per le diverse pezzature è dovuta alla modalità di porzionatura manuale del prodotto.
L’azienda realizza i tagli del formaggio a mano con filo, abbiamo perciò individuato due fasce di formati in cui è prevista una certa tolleranza.
Il prezzo finale è relativo alla singola fascia a prescindere dell’esatto peso del singolo pezzo di formaggio.
Conservazione:
– luogo fresco / frigorifero con confezione sottovuoto integra
– una volta aperta la confezione o in caso sia danneggiata è preferibile estrarre il formaggio dalla plastica e conservarlo in un canovaccio pulito all’interno del frigorifero per evitare la formazione di muffa
Note:
I nostri gruppi d’acquisto sono riservati ai soci Slow Food, lasciamo a chi ancora non lo è la possibilità di conoscerci con un primo acquisto libero.