Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

I Produttori del Sabato: le Eccellenze delle Colline Riminesi

4 Novembre @ 08:45 - 13:30

Cari Soci e Amici di Slow Food,
insieme agli amici di Slow Food Faenza e Brisighella riprendiamo le nostre Visite del Sabato alla scoperta delle realtà produttive più interessanti del territorio che ci circonda. L’idea è di mettere a diretto contatto il produttore col consumatore, in modo da poter conoscere e approfondire il legame “ancestrale” che c’è tra i prodotti che assaggiamo e la terra da cui provengono. Come sempre, in compagnia dei produttori, ci faremo raccontare in cosa consiste il loro lavoro e come questo, dopo attente cure, diventi il prodotto che portiamo in tavola!

SABATO 4 NOVEMBRE 2023 ORE 8:45
I PRODUTTORI DEL SABATO: LE ECCELLENZE DELLE COLLINE RIMINESI

appuntamento presso Oleificio Pasquinoni
Via Torquato Tasso, 2, 47853 Cerasolo (RN)

In questa visita con degustazione finale scopriremo alcune realtà produttive delle colline riminesi: Tenuta Sant’Aquilina, il Frantoio Pasquinoni e il Birrificio Agricolo Artigianale Beha.

A Tenuta Sant’Aquilina, elementi come la luce dorata e il calore avvolgente si uniscono a terreni franco argillosi, donando un regalo prezioso: un habitat ideale per la coltura della vite e dell’ulivo. Le radici delle viti si intrecciano con la storia stessa del terreno, trasmettendo la passione e il lavoro di generazioni di agricoltori. Oltre alla coltivazione delle viti e degli ulivi, Gianluca Celli dedica con orgoglio un’ampia parte di queste terre alla crescita di cereali e leguminose. I campi di grano, orzo ed erba medica si intrecciano armoniosamente tra le vigne e gli ulivi, creando un mosaico di biodiversità. Questo non è solo essenziale per l’equilibrio del nostro ambiente, ma è il segreto di una vita che si svolge in perfetta armonia con la natura. La costante ricerca di una sempre maggiore qualità dei propri prodotti, ha portato nel corso dell’anno 2023 all’apertura di un sito di stoccaggio ed affinamento della linea di vini spumanti rosati, prodotti con uve di Sangiovese, in una grotta del caratteristico borgo di Santarcangelo di Romagna.

La famiglia Pasquinoni si tramanda di generazione in generazione l’esperienza, la passione e l’amore per ottenere un olio extra vergine di oliva di altissima qualità. La mano sapiente dell’artigiano e l’impiego delle più moderne tecnologie si alleano dando vita ad un olio nutraceutico che già nell’antichità il celebre poeta Omero chiamò oro liquido. Come abbiamo imparato nelle nostre serate formative, l’olio extra vergine di oliva di altissima qualità si impone per il suo gusto superiore, per i suoi aspetti terapeutici e per l’alta digeribilità.

Il Birrificio Agricolo Artigianale Beha dalla semina fino all’ultima goccia che cade nel boccale cura ogni fase della lavorazione per creare una birra artigianale di qualità: non filtrata, non pastorizzata, realizzata a partire da materie prime di origine locale e sapientemente calibrata dal loro mastro birraio. Per questo la birra prodotta è genuina, equilibrata e naturale: l’equilibrio è segno di carattere, una via senza scorciatoie che conduce al centro del gusto, restituendo al palato un sapore fresco, autentico e naturale. La delicatezza degli aromi si unisce alla qualità degli ingredienti in un micro-universo di sapori che crea una sinergia unica


PROGRAMMA DELLA VISITA CON DEGUSTAZIONE:

ore 8.45
Appuntamento all’Oleificio Pasquinoni in via Torquato Tasso, 2 a Cerasolo Ausa di Coriano (Rimini)
Visita del frantoio in funzione per la campagna olearia 2023 sicuramente in corso.

ore 10.00
Ci trasferiremo a Tenuta Sant’Aquilina presso la Cantina dove ci illustreranno come trasformano le loro uve in vino.

ore 11.00
A pochi minuti dalla cantina raggiungeremo il Birrificio Agricolo Artigianale Beha.

ore 12/12.15
Tappa finale a Palazzo Ruggeri in Contrada dei Nobili nel centro storico di Santarcangelo di Romagna dove dopo aver visto la grotta di affinamento, degusteremo i prodotti delle aziende visitate e sarà con noi anche l’amico Bruno Valloni con il suo Formaggio nella Roccia appena sfossato.

Sono disponibili 30 POSTI e la PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA compilando il modulo che trovate di seguito.
Affrettatevi a prenotare ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE 2023 ed entro tale data sarà anche possibile disdire lasciando il posto ad eventuali persone in lista d’attesa.
LA VISITA CON DEGUSTAZIONE E’ GRATUITA per i Soci e per gli amici non Soci
Durante la visita, per chi lo desidera, sarà possibile ordinare i prodotti dell’Azienda a prezzi vantaggiosi che verranno consegnati successivamente presso la nostra sede in via Chiesa 17 a Villanova di Bagnacavallo.

PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE

Per informazioni: slowfoodbassaromagna@gmail.com / tel. 3292995051

 

 

 

Dettagli

Data:
4 Novembre
Ora:
08:45 - 13:30
Categoria Evento:

Organizzatori

Slow Food Godo e Bassa Romagna
Slow Food Faenza e Brisighella

Luogo

Oleificio Pasquinoni
Via Torquato Tasso, 2
Cesarolo, Rimini 47853 Italia
+ Google Maps
Share This