Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

I vini delle Langhe: Barolo e Dolcetto

26 Ottobre @ 20:00 - 22:30

€38

Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
riprendiamo, in collaborazione con gli amici di Slow Food Faenza e Brisighella, le serate di degustazione che danno il giusto spazio e riconoscimento a tipologie di vini che rappresentano al meglio i loro territori di provenienza. Quindi il vino sarà il tramite per raccontare principalmente la storia e la cultura di questi luoghi senza eccedere in particolari elucubrazioni gustative.
Ci accompagna in questo percorso di conoscenza e approfondimento, PIERO FIORENTINI, docente Slow Food e collaboratore della guida Slow Wine.
Durante la serata faremo un viaggio nelle Langhe piemontesi, Patrimonio Mondiale Unesco dal 2014 per approfondire e conoscere meglio due dei suoi vini più rappresentativi il barolo e il dolcetto.

Slow Food Godo e Bassa Romagna

GIOVEDI’ 26 OTTOBRE 2023 ORE 20:00
presso FRANKIE BAR Corso Baccarini, 42 a Faenza

I quattro vini in degustazione provengono da cantine presenti nella Guida Slow Wine:
Guido Porro, Barolo Giannetto 2019
Michele Reverdito, Barolo 2019
Anna Maria Abbona, Dogliani Superiore San Bernardo 2018
F.lli Mossio, Dolcetto d’alba bricco caramelli 2020

Il tutto sarà abbinato da due piatti sapientemente studiati dalla chef di Frankie, Candida Visaggi
– Lingua e salsa verde
– Stranamore: cappelletto con cipolla e alloro, con kombucha e the nero.

Prezzo: € 38,00 per i Soci Slow Food e € 42,00 per gli amici non Soci

Sono disponibili 27 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare entro MARTEDI’ 24 OTTOBRE 2023. 

PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE

Per informazioni: slowfoodbassaromagna@gmail.com / tel. 3292995051

Dettagli

Data:
26 Ottobre
Ora:
20:00 - 22:30
Prezzo:
€38
Categorie Evento:
,

Organizzatori

Slow Food Godo e Bassa Romagna
Slow Food Faenza e Brisighella

Luogo

Frankie Bar
Corso Baccarini 42
Faenza, 48018 Italia
+ Google Maps
Share This