- Questo evento è passato.
Il Giardino delle Luppole all’Ecomuseo
13 Novembre 2022 @ 11:30 - 16:00
Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
siamo molto felici di invitarvi ad una giornata alla scoperta del Luppolo, utile non solo per la produzione della birra ma anche come ingrediente in cucina e non solo!
A Grattacoppa, in provincia di Ravenna, nasce il LUPPOLETO più femminile d’Italia: la Società agricola BELLAVISTA delle sorelle Nati.
L’azienda agricola è specializzata nella produzione, in maniera sostenibile, del luppolo e dei suoi derivati, con l’utilizzo di prodotti di origine naturale, organica e biologica, e con una razionalizzazione dell’acqua attraverso la microirrigazione, in modo da rispettare la terra e le sue risorse.
Nella campagna dove l’innovazione tecnologica si ispira alla tradizione contadina, sapienti mani lavorano da oltre 40 anni questa terra e, attraverso la ricerca agricola, l’azienda ha sviluppato progetti trasversali che prevedono, oltre alla coltivazione del luppolo anche la lavorazione e trasformazione di prodotti innovativi a base di luppolo, come ad esempio l’olio essenziale o i germogli di luppolo.
Per approfondimenti sull’azienda, la sua filosofia e tutte le attività visita il sito www.ilgiardinodelleluppole.it
Le sorelle Michela, Elisa e Daniela Nati ci hanno ispirato un menù a base di luppolo che sarà un viaggio sensoriale attraverso la sperimentazione di piatti originali creati dal nostro chef Federico Scudellari.
Michela, Elisa e Daniela porteranno in esposizione, anche per la vendita, i prodotti a base di luppolo creati nella loro azienda agricola.
Oltre alle Sorelle Nati sarà presente Bruno Valloni che presenterà e ci farà degustare il suo Formaggio nella Roccia di Talamello appena sfossato, che abbiamo già avuto il piacere di conoscere l’anno scorso in un interessante visita a Talamello.
Sieti quindi invitati DOMENICA 13 NOVEMBRE ALLE ORE 11.30
presso Ecomuseo delle Erbe Palustri via Ungaretti 1, Villanova di Bagnacavallo (RA)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Laboratorio sensoriale:
- Breve presentazione dell’azienda e del luppoleto
- Piccola dimostrazione di dry hopping con il luppolo in fiore (surgelato)
- Degustazione di Luppola, la birra prodotta con il luppolo raccolto in azienda, dorata brillante con schiuma bianca, fine e mediamente persistente: la caratterizzazione dei sentori profumati proviene dal Luppolo in fiore fresco messo in caldaia poche ore dopo la raccolta
- Il tutto con una leggera frizione di olio essenziale nel polso della mano con cui si beve.
A seguire il PRANZO a base di luppolo:
- Millefoglie di piada luppolata con zucca, pioppini, bruscandoli e scaglie di Formaggio nella Roccia di Talamello
- Gnocchetti di patate al battuto di capperi e germogli di luppolo con crudo di clementine
- Rollè di sogliola dell’adriatico e broccolo su crema di patate al luppolo
- Mousse di cachi con gelè di luppolina
In accompagnamento vini del territorio
Dopo pranzo, Laboratorio sul Formaggio nella Roccia di Talamello, in cui Bruno Valloni ci illustrerà le fasi di produzione, conservazione, sfossatura del suo Formaggio, l’Oro del Talamello!
Il prezzo del pranzo e dei laboratori è di € 35 per i soci Slow Food e € 40 per i non soci
Sono disponibili 40 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE ed entro tale data sarà possibile senza penali
PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
ATTENZIONE: il modulo va compilato per ogni partecipante, ad esempio per 2 persone compilare 2 moduli distinti.
Per informazioni: slowfoodbassaromagna@gmail.com
Il menù del pranzo potrebbe subire variazioni in funzione della reperibilità delle materie prime: si prega di segnalare eventuali intolleranze e/o allergie al momento della prenotazione.