- Questo evento è passato.
Il Lungo Viaggio del Chicco di Caffè
29 Ottobre 2021 @ 19:15 - 22:30
€Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
insieme agli amici di Slow Food Faenza e Brisighella, vi invitiamo a percorrere un “viaggio” alla scoperta dell’affascinante mondo del caffè, andando a visitare una delle realtà che da oltre 50 anni è sinonimo di caffè di alta qualità, Mokador a Faenza.
VENERDI’ 29 OTTOBRE alle ore 19:15
MOKADOR – Via Granarolo 141 – Faenza (RA)
Quello di Mokador è un caffè che è ricco di storia e di magia: Domenico Castellari nel 1967 beve la prima tazzina di caffè Mokador, fortemente voluta e selezionata già da innumerevoli viaggi alla scoperta delle migliori piantagioni. Scomparso prematuramente lascia l’azienda di famiglia ai figli che portano la ricerca e il prestigio di Mokador alla conquista dell’Italia e del mondo seguendo la politica di qualità intrapresa dal padre, imprenditore illuminato e con una visione ben precisa. Mokador negli anni ha saputo diventare un concreto e dinamico esempio di Made in Italy anche all’estero.
Ci accompagnerà nella visita del laboratorio di torrefazione, Marco Cini, Quality Ambassador e Responsabile della Formazione della Mokador Experience Academy, formatore dal 2000, specializzato sulla caffetteria. Marco Cini è Espresso Italiano Coffee Trainer e con corsi al SCA (Specialty Coffee Association), Docente di Caffetteria, Latte Art, Caffetteria Gourmet e Brewing e coordinatore del team di Docenti della Mokador Experience Academy.
Marco Cini
Dopo la visita al laboratorio, come aperitivo, potremo assaggiare un Americano al Caffè e a seguire degusteremo il menù preparato appositamente per noi dallo chef Mattia Lusa:
- Fagotto di sfoglia con porcini e taleggio su crema di zucca
- Passatello ripieno di cacio e pepe su crema a cavolo nero e bacon croccante
- Guancia di manzo brasata al sangiovese e caffè su purè di patate e cips
Concluderemo con una banana pie, preparata da Oscar Graziani della Pasticceria Cenni:
- Croccante sfogliata con crema chantilly italiana e cuore di banane caramellate
Il prezzo della serata, bevande incluse, è € 32,00 per i Soci Slow Food e € 35,00 per gli amici non Soci
La prenotazione per i 40 POSTI DISPONIBILI è OBBLIGATORIA e verrà accettata ENTRO E NON OLTRE SABATO 23 OTTOBRE:
PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
Vi ricordiamo che per partecipare è necessario il Green Pass e di portare con voi la mascherina.