- Questo evento è passato.
La Cucina Bolognese fra Storia e Gastronomia
4 Aprile @ 19:30 - 22:30
€38Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
le Condotte Slow Food di Godo e Bassa Romagna, di Ravenna e di Faenza e Brisighella incontrano la Condotta di Bologna che verrà a trovarci presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo per illustrarci il libro “Guida Storico Gastronomica di Corticella – Bologna” che è stata presentata ufficialmente al Salone Terra Madre 2023.
La serata si svolgerà MARTEDI’ 4 APRILE ore 19:30
presso Ecomuseo delle Erbe Palustri
via Ungaretti 1, Villanova di Bagnacavallo (RA)
Corticella, rispetto all’area cittadina bolognese, viene considerata un quartiere di periferia, quasi una località di frontiera. Con questa Guida, la condotta di Bologna si propone di raccontare il Quartiere in modo gustoso e vivace, per renderlo attrattivo ad artigiani e commercianti, ai vecchi e ai nuovi cittadini, per scrivere tutti insieme il capitolo dedicato alla rinascita. Lo scopo è di promuovere anche un’economia di prossimità fattibile, equa, sostenibile, per ottenere cibo buono, pulito e giusto per tutti. Il Mercato ex Dazio è lo spazio dove si costruisce la comunità, dove si genera socialità, dove si educa e si realizzano esperienze. Qui la Condotta ha incontrato storie e ricordi, appreso testimonianze e ricette. Ed hanno portato la Chiocciola dove nessuno se l’aspetta: al confine della città.
Alle 19.30, presso la sala conferenza dell’Ecomuseo, incontreremo alcuni membri della Condotta di Bologna che ci parleranno di questo risultato editoriale e ci racconteranno la loro “esperienza” culturale ed umana.
A seguire, alle ore 20.30, ci sposteremo a tavola, perché la serata sarà anche un’occasione per gustare alcune ricette inserite nella Guida, ispirate alla tradizione bolognese ed affiancate da contaminazioni orientali.
Il menù della serata:
- Stuzzichini della tradizione: Presidio dei Salumi Rosa, il Lyon al naturale affettato sottile, in mousse tradizionale e in involtino con la ricotta; Crostini con salsiccia e stracchinella (ricetta di Lucilla)
- Il piatto etnico dal Bangladesh: Riso con carne di Delwara
- Il dolce storico di Bologna: La torta di riso di Anna
Tutti i piatti saranno abbinati a vini dei Colli Bolognesi.
Sarà una serata all’insegna della convivialità, della conoscenza e dello scambio culturale con esperienze di altre realtà della nostra regione.
Prezzo della cena (comprensivo anche della Guida): € 38,00 per i Soci Slow Food e € 40,00 per gli amici non Soci
Sono disponibili 40 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare ENTRO E NON OLTRE VENERDI’ 31 MARZO ed entro tale data sarà possibile senza penali
PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
ATTENZIONE: il modulo va compilato per ogni partecipante, ad esempio per 2 persone compilare 2 moduli distinti.
Il menù potrebbe subire variazioni in funzione della reperibilità delle materie prime: si prega di segnalare eventuali intolleranze e/o allergie al momento della prenotazione.
Per informazioni: slowfoodbassaromagna@gmail.com tel. 3292995051 (Slow Food) / 0545.280920 (Ecomuseo Erbe Palustri)