Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La Disfida degli Oli: Marche contro Puglia

23 Novembre 2022 @ 20:00 - 22:30

€25

Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
le Condotte Slow Food Godo e Bassa Romagna e Slow Food Faenza e Brisighella proseguono il loro percorso volto ad approfondire il variegato mondo dell’olio extravergine d’oliva, con la disfida tra oli di differenti regioni per poterne apprezzare le caratteristiche peculiari determinate dal loro territorio di provenienza.

La serata si svolgerà MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE 2022 ore 20:00
presso Ecomuseo delle Erbe Palustri
via Ungaretti 1, Villanova di Bagnacavallo (RA)

Questi ciclo di serate è dedicato alla conoscenza dei numerosi oli delle regioni italiane in un contesto in cui l’aspetto didattico si mischia al gioco e alla sperimentazione.
Dopo il successo della prima sfida fra Toscana e Sicilia, in questa seconda serata metteremo a confronto oli provenienti dalla Marche e dalla Puglia.

Per saper apprezzare a pieno un olio di qualità non basta assaggiarlo, ma spesso, quando si tratta di prodotti ricercati, occorre anche imparare a conoscerlo, e infatti l’evento sarà strutturato in due parti:
assaggio e scoperta delle caratteristiche dell’olio di qualità,
abbinamento cibo-olio con un una cena studiata ad hoc.

La parte didattica si svolgerà con l’aiuto di Matteo Bonoli, docente e giudice assaggiatore professionista e il supporto di Gianluca Tumidei, giudice assaggiatore e produttore di olio presso la sua Tenuta Pennita.
Gli oli che andremo ad assaggiare e poi ad abbinare sono frutto di una selezione attenta di Matteo e vedremo “in campo” le varietà tipiche delle due regioni ovvero CORATINA (Puglia) e MIGNOLA (Marche).
Per le Marche assaggeremo un blend di LECCINO e FAVOLOSA ed un blend di FRANTOIO e RAGGIA mentre per la Puglia altri due oli di FRANTOIO in modo da sentire sia la differenza della stessa cultivar in due regioni diverse, sia prodotta da due frantoi diversi. Proseguiremo con un altro integrante “gioco” che per il momento preferiamo non svelarvi, perchè sarà una piacevole SORPRESA !


Matteo Bonoli


Gianluca Tumidei

A seguire verrà servita la cena sapientemente preparata dallo staff dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri.
Sarà divertente potersi sbizzarrire e perdersi nel piacevole gioco degli abbinamenti con i seguenti piatti:
– Carpaccio di manzo (roastbeef)
– Puré di fave e cicoria ripassata
In abbinamento, i vini della Tenuta Pennita

Prezzo: € 25,00 per i Soci Slow Food e € 28,00 per gli amici non Soci

Sono disponibili 30 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare ENTRO E NON OLTRE LUNEDI’ 21 NOVEMBRE ed entro tale data sarà possibile senza penali

PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
ATTENZIONE: il modulo va compilato per ogni partecipante, ad esempio per 2 persone compilare 2 moduli distinti.

Per informazioni:
slowfoodbassaromagna@gmail.com
Il menù potrebbe subire variazioni in funzione della reperibilità delle materie prime: si prega di segnalare eventuali intolleranze e/o allergie al momento della prenotazione.

 

Dettagli

Data:
23 Novembre 2022
Ora:
20:00 - 22:30
Prezzo:
€25
Categorie Evento:
,

Organizzatori

Slow Food Godo e Bassa Romagna
Slow Food Faenza e Brisighella

Luogo

Ecomuseo delle Erbe Palustri
Via Giuseppe Ungaretti, 1
Ravenna, 48012 Italia
+ Google Maps
Share This