- Questo evento è passato.
La Macina e lo Scalpello: Passeggiando fra Arte e Storia
16 Ottobre 2021 @ 09:30 - 15:00
€25Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
insieme agli amici della condotta di Slow Food Faenza e Brisighella andremo a fare visita alla bellissima realtà del Mulino Scodellino a Casalecchio di Castel Bolognese.
L’Associazione Amici del Molino Scodellino, un gruppo di volontari animati da forte volontà e passione, attraverso un programma di azioni vuole rendere vivo il manufatto che è il più antico della nostra regione e forse d’Italia essendo datato 1393. La sua ubicazione e la sua struttura lo rendono idoneo a residenze per artisti e ad eventi didattici e culturali perché se essere artisti è per pochi, essere fruitori delle varie forme artistiche deve essere per tutti!
L’associazione si è posta come obiettivo quello di avere un mulino funzionante per un utilizzo dimostrativo e didattico, e di creare al tempo stesso un Centro di documentazione con carattere di Museo etnografico. Il Mulino diventa così Museo di sé stesso, accogliendo un percorso espositivo di base dove ricollocare i macchinari restaurati e dove raccogliere gli arredi e gli utensili inerenti al lavoro del mugnaio. Oltre ad illustrare la tecnica dell’attività molitoria, è presente una documentazione fotografica, storica e tecnica, con disegni e schizzi attinenti alla presentazione delle macchine.
Vengono organizzati, con la partecipazione di esperti, interessanti percorsi didattici rivolti ad un’ampia utenza che comprende scolaresche dalle elementari fino alle superiori, ma anche a singoli cittadini desiderosi di riscoprire un’interessante testimonianza di storia locale. Far rivivere il Mulino sarà per tutti un’avventura coinvolgente ed affascinante; significa non solo riavviare i vecchi meccanismi, ma ricostruire un mondo ormai scomparso e ritrovare quel patrimonio di valori umani e culturali che deve assolutamente essere salvaguardato!
Durante la mattinata avremo anche la possibilità di visitare, con una breve passeggiata per il centro di Castel Bolognese, il Museo all’aperto dedicato ad Angelo Biancini, scultore e ceramista di Castel Bolognese.
La Macina e lo Scalpello: Passeggiando fra Arte e Storia
SABATO 16 OTTOBRE alle ORE 9.30 al MULINO SCODELLINO
Via Canale 7, Casalecchio di Castel Bolognese
Al mulino si arriva a piedi lungo via Canale oppure parcheggiando presso la chiesa di Casalecchio
PROGRAMMA:
Alle 9:30 ci incontreremo al Mulino Scodellino e dopo una breve passeggiata arriveremo nel centro di Castel Bolognese dove un volontario, conoscente e modello della prima opera di Biancini, ci accompagnerà alla scoperta del Museo all’aperto dedicato ad Angelo Biancini.
Dopo questa interessante visita faremo ritorno al Mulino Scodellino dove i volontari dell’Associazione ci mostreranno il funzionamento del mulino e ci racconteranno la sua storia.
Al termine della visita ci ritroveremo a tavola per pranzare insieme con un menù a base di prodotti locali:
- Antipasto con tartine di pane con verdure, salsa, formaggio
- Primo piatto a base di verdure
- Verdure grigliate
- Torta della casa
- Acqua, Vino e Caffè
Il pane che assaggeremo è fatto con la Farina Macinata a Pietra nel Mulino Scodellino che sarà possibile acquistare durante la visita
L’EVENTO E’ APERTO A TUTTI !
COSTO: € 25,00 per i Soci Slow Food, € 28,00 per gli amici non soci
La prenotazione per i 25 POSTI DISPONIBILI è OBBLIGATORIA e verrà accettata ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 13 OTTOBRE:
PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative anti Covid-19.
Per partecipare è necessario il Green Pass e vi ricordiamo di portare con voi la mascherina.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà ugualmente ma solo nel mulino, senza la visita al Museo all’aperto dedicato ad Angelo Biancini.
Il menù potrebbe subire variazioni in riferimento alla reperibilità delle materie prime sul mercato.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie all’atto della prenotazione
Museo all’aperto dedicato ad Angelo Biancini
Opere d’arte e paesaggio in piena armonia a Castel Bolognese
Nel comprensorio turistico delle “Terre di Faenza” esiste un paese dove arte e paesaggio si sono perfettamente integrati dando origine ad un prezioso museo all’aperto. Siamo a Castel Bolognese, nell’entroterra della pianura ravennate, dove dal 1995 fra le sue strade, piazze e viali e possibile ammirare alcune importanti opere di Angelo Biancini. Dislocate in tutto il centro storico del paese, si trovano una ventina di sculture e pannelli in bronzo, lega metallica, cemento e ceramica smaltata. Le opere che decorano e impreziosiscono Castel Bolognese rappresentano un ideale percorso attraverso la storia dell’arte di Biancini, seguendo la sua evoluzione artistica dagli anni ’30 fino alla morte (1988). Passeggiando per la città sarà possibile ammirare statue che si fondono con gli alberi dei viali, opere che impreziosiscono la piazza centrale e sculture che segnano le porte d’ingresso del paese. Il grande pregio di questo museo all’aperto è quello di contribuire a far conoscere e valorizzare il talento di Biancini. I suoi capolavori sono oramai divenuti parte integrante degli scenari e delle prospettive urbane di Castel Bolognese, espressioni di un artista estroso e schietto nonché testimonianza di un forte legame con la sua terra. Fra le opere più rappresentative dislocate nel paese: “La mondina romagnola” e “Madre in attesa” (entrambe del 1973), “La madre del legionario” (1935), “Le donne eroiche” (1961), “Via Crucis” (1977), “Albero della vita” (1983). Oltre alle sculture all’aperto, Castel Bolognese conserva alcune opere di Biancini anche all’interno della Chiesa di San Francesco, della Casa di Riposo, della Scuola Media Pascoli, dell’Ospedale oltre ovviamente all’interno del Museo Civico (dove è possibile ammirare anche opere di Piancastelli, Guidi, Bernardi).
Storia del Mulino Scodellino
La data di costruzione di questo importante edificio risale al XIV secolo, e già da tempo è stato posto sotto tutela dal Ministero per i Beni Architettonici ed Ambientali, Soprintendenza di Ravenna.
Esso giunge fino a noi con tutto il suo retaggio di storia e di cognizioni tecniche che non devono andare perdute. Per le macchine che ancora vi sono conservate, possiamo dire che costituisce un rilevante esempio di “archeologia industriale”. Inoltre, esso, è particolarmente caro agli abitanti di Castel Bolognese perché essendo praticamente coevo alla fondazione del” Castrum bononiense” fa parte della storia e delle radici castellane. Dunque, per quanto riguarda l’origine del Mulino, sappiamo dai documenti che il 1° dicembre 1392 il Senato di Bologna decretò con solenne deliberazione l’edificazione delle moline di Castel Bolognese, e che dal 1393 al 1396 si attese alla costruzione della Diga Steccaia ed alla escavazione del Canale, che provvedeva in primo luogo a dar acqua alle fosse per la difesa del neonato Castello, e solo in seguito ad alimentare le ruote dei mulini. Il Mulino fu quindi probabilmente costruito sul finire del 1300, pochi anni dopo la fondazione del Castello.
Per quanto riguarda l’impianto di macinazione, esso si è mantenuto pressoché invariato dal 1400 fino ai primi decenni del 1900. Consisteva in due palmenti per la macinazione dei cereali, ognuno dei quali era azionato da una ruota idraulica chiamata “ritrecine”. Naturalmente, nei macchinari, c’è stata un’inevitabile evoluzione nel tempo per migliorarne il rendimento: nel 1935 le vecchie ruote idrauliche furono abbandonate per essere sostituite da una più efficiente turbina tipo Francis che comportò la modifica del movimento del banco macine con coppie coniche di ingranaggi e l’introduzione di un buratto a forza centrifuga per separare il “fior di farina” dalla crusca e dal cruschello.