- Questo evento è passato.
Le Chiocciolate in Bassa Romagna: Laghi di Campogalliano
15 Novembre @ 20:30 - 22:30
€55Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
continuiamo il nostro percorso per conoscere le realtà territoriali di livello, con le Osterie Chiocciolate della guida Slow Food che vengono a trovarci in Bassa Romagna: questa volta è il “turno” del Ristorante Laghi di Campogalliano (Modena) dello chef Paolo Reggiani appena riconfermato con la Chiocciola nella guida Osterie d’Italia 2024.
La serata sarà l’occasione per presentare la nuova guida Osterie d’Italia 2024 e sarà possibile acquistarla ad un prezzo assolutamente vantaggioso!
Osterie d’Italia è un viaggio nella ristorazione italiana più autentica, raccontata tramite le visite e le recensioni di oltre 230 collaboratori: 1752 locali segnalati tra osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti, 311 indirizzi premiati con la Chioccola per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza in sintonia con i valori di Slow Food e 16 inserti dedicati a realtà la cui offerta e impostazione sono interpreti di una tradizione gastronomica locale, rintracciabili esclusivamente nella regione di appartenenza.
Dal 1988 Paolo Reggiani nel suo Ristorante Laghi a Campogalliano porta avanti una tradizione familiare incentrata sulla buona cucina, sulle relazioni tra le persone, sull’accoglienza e sulla cura delle materie prime. Con la sua cucina rispetta il patrimonio culturale e gastronomico locale, coltiva il piacere della ricerca e dell’ironia, ed in più, nel retro del suo ristorante ha realizzato un piccolo orto di erbe che ad ogni stagione regala delizie e profumi. Paolo oltre ad essere da tanti anni presente nella Guida delle Osterie e aver ricevuto numerosi riconoscimenti, aderisce all’Alleanza Slow Food dei Cuochi, un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità.
“Ristorante Laghi: storia, natura, umiltà e, soprattutto, senso” qui trovate la bella storia di Paolo Reggiani raccontata da Dario Ruscetta su di MoCu, Modena Cultura.
Questa splendida serata si svolgerà MERCOLEDI’ 15 NOVEMBRE 2023 ore 20:30
presso l’Agriturismo Palazzo Baldini
Via Boncellino, 170 – 48012 Bagnacavallo (RA)
Il MENU’ “UNA SERA D’AUTUNNO”:
– Pane, Mele e Cotechino
– Maccheroni al Pettine con la Salsiccia Gialla e Fina di Modena
– Guancialino Brasato al Grasparossa con Polenta Bio
– Brazadela, Gelato alla Zucca e Saba
Vini in abbinamento delle cantine in Guida Slow Wine:
– Pignoletto di Modena DOP “Dimondi” Fattoria Moretto
– Lambrusco dell’Emilia IGP “Albone” Podere il Saliceto
– Centerbe dei Laghi
LA SERATA E’ APERTA A SOCI SLOW FOOD E NON SOCI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 55,00 per i Soci Slow Food, € 60,00 per i non soci
La prenotazione per i 60 POSTI DISPONIBILI è OBBLIGATORIA e verrà accettata ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 8 NOVEMBRE 2023 ed entro tale data sarà anche possibile disdire senza penali.
PER PRENOTARE LA CENA E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
ATTENZIONE: il modulo va compilato per ogni partecipante, ad esempio per 2 persone compilare 2 moduli distinti.
L’utile della serata sarà devoluto in beneficenza a produttori o attività produttive della Romagna che hanno subito danni per alluvione e altri eventi atmosferici.
Il menù della serata potrebbe subire variazioni in funzione della reperibilità delle materie prime.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie all’atto della prenotazione.
Per informazioni: slowfoodbassaromagna@gmail.com / tel. 3292995051