- Questo evento è passato.
L’Olio Extra Vergine… continuiamo ad esplorare
17 Gennaio 2022 @ 08:00 - 30 Gennaio 2022 @ 23:00
Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
riprendiamo i nostri GRUPPI DI ACQUISTO continuando il nostro percorso alla scoperta dell’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: questa volta ci spostiamo sulle colline di Vasto, in Abruzzo.
Sono numerose le caratteristiche che ci suggeriscono che stiamo assaporando un buon olio ma poi i gusti son gusti. Da una cosa però non si può prescindere, la gestione virtuosa dell’oliveto, la raccolta, la trasformazione e la conservazione che permettono di ottenere un olio superiore.
Seguendo queste linee guida vi proponiamo l’extravergine dell’Azienda Agricola la Selvotta che si estende sulle colline di Vasto, a ridosso del mare Adriatico. Qui fare l’Olio è una sfida e un piacere alimentato dalla passione che si tramanda ormai da tre generazioni. Il rispetto delle tradizioni, dei tempi, della natura, unito alle moderne tecniche di raccolta e di trasformazione nel frantoio aziendale, ci permettono di trasformare le olive a poche ore dalla raccolta, così da ottenere Oli fragranti, ricchi dei profumi e delle proprietà benefiche che la natura ripone nelle drupe.
L’Olio de La Selvotta racconta di tutto questo, ma soprattutto esprime la sua qualità su ogni piatto o su una semplice fetta di pane.
Il lavoro in azienda segue alcune semplici regole a garanzia di qualità del prodotto e tutela del territorio:
- Rispetto della natura e delle tradizioni, salvaguardando la biodiversità del territorio
- Ricerca qualitativa tramite selezione dalle olive e l’utilizzo delle migliori pratiche agronomiche
- Lavorazione del raccolto entro le 6-12 h presso il frantoio aziendale
- Filtrazione e stoccaggio in acciaio inox sotto battente d’azoto e a temperatura controllata
- Commercializzazione autonoma a garanzia della qualità di conservazione
- Valorizzazione delle cultivar tipiche.
I prodotti che vi proponiamo sono di due tipologie:
USO QUOTIDIANO disponibili in lattine e bag in box da 3 e 5 litri:
- EVO Blend classico: ideale da usare ogni giorni in cucina a crudo o in cottura, ottimo anche per fritture di qualità.
- EVO Monocultivar Leccino: fruttato leggero con note di erba falciata e lattuga; delicato al gusto, con armoniose note di mandorla dolce sul finale.
CONDIMENTO SPECIALE disponibili in bottiglie da 0,5 litri:
- EVO Monovarietale Nebbio Presidio SlowFood: crù proveniente da oliveto formato da sole piante di circa 250 anni, l’olio presenta amaro e piccante un po’ superiori alla media.
- EVO Monovarietale Gentile di Chieti: prodotto dalla tipica varietà della provincia di Chieti. Fruttato medio, al naso sentori vegetali e di mandorla. Al gusto erbaceo con una leggera sensazione di noce. Amaro e piccante medi e ben bilanciati.
- EVO Electum: prodotto con un blend di varietà coltivate in azienda: Peranzana, Gentile di Chieti e Nebbio. Fruttato medio, di colore verde, amaro e piccante di media intensità e in buon equilibrio. Al naso sentori vegetali, erbacei con richiami di mandorla verde e carciofo. In bocca sensazione di carciofo e pomodoro verde, chiusura che rimanda alla mandorla dolce.
Note:
1 – EVO : Olio extra Vergine di Oliva
2 – Bag in box contenitore colmato senza incamerare aria in cui anche lo svuotamento avviene senza che nel sacco penetri ossigeno garantendo così una durata ottimale del prodotto nel tempo.
Per completare il vostro ordine, compilate il modulo sottostante con i vostri dati ENTRO DOMENICA 30 GENNAIO, indicate la quantità (espressa in numero) per ogni tipologia di prodotto e cliccate sul pulsante INVIA in fondo al modulo, riceverete una conferma dell’ordine all’indirizzo email che avrete inserito:
PER I VOSTRI ORDINI CLICCATE QUI PER COMPILARE IL MODULO DI PRENOTAZIONE
Prevediamo la consegna entro metà Febbraio (la data esatta vi verrà confermata al momento della spedizione da parte del fornitore) dalle 18.30 alle 19.30 presso la sede SlowFood Godo e Bassa Romagna in via della Chiesa 17 a Villanova di Bagnacavallo.
Nel rispetto della trasparenza in cui crediamo segnaliamo che i prezzi finali dei prodotti sono comprensivi di spese di trasporto, gestione e smistamento sostenute da parte della condotta.
LE PRENOTAZIONI SI RITERRANNO CONFERMATE SOLO AD AVVENUTO PAGAMENTO tramite
1) Bonifico bancario a favore di Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna IBAN: IT18E0538713120000000158767
Causale : GDA OLIO GENNAIO 2022
2) Satispay
Dall’app di Satispay tramite il seguente link e digitando l’importo del pagamento
https://www.satispay.com/app/pay/shops/af58ebcf-148e-4f80-b9d7-783d521a4ab7
I nostri gruppi d’acquisto sono riservati ai soci, lasciamo a chi ancora non lo è la possibilità di conoscerci con un primo acquisto libero e invitiamo chi ha apprezzato i nostri precedenti GDA a diventare socio per continuare a farlo.