Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Proposta di nuova Comunità del Cibo di Slow Food “Ecologia di Comunità”

23 Aprile 2021 @ 18:30 - 19:30

Incontro in diretta streaming per presentare la proposta di una nuova comunità del cibo promossa dalle Condotte Slow Food di Ravenna e Slow Food Godo Bassa Romagna.
Ecologia di Comunità è il progetto di un gruppo di Associazioni di Ravenna nata come contrasto alla povertà alimentare per realizzare tre obiettivi principali: piatto sospeso, cucina popolare e un osservatorio sulla povertà nel comune di Ravenna.

L’appuntamento è per venerdì 23 aprile alle 18,30 e termine del collegamento alle ore 19,00 / 19,10
Potrete collegarvi e fare domande alla pagina https://www.facebook.com/slowfoodravenna
La diretta è stata inserita sulla piattaforma di Slow Food Salone del Gusto-Terra Madre e la potranno vedere non solo in tutta Italia ma anche in tutto il mondo

Intervengono:
• Mauro Zanarini, Condotta Slow Food di Ravenna
• Silvio Barbero, Fondatore e Vice Presidente dell’UNISG di Pollenzo
• Franco Chiarini, CheftoChef Ravenna Food
• Enzo Morgagni, Coordinatore di Ecologia di Comunità
• Paolo Belletti, Presidente Fondazione nuovo Villaggio del Fanciullo
condurrà Nicola Mandich della Condotta Slow Food Godo e Bassa Romagna

“Terrafutura” Dialoghi con Papa Francesco sull’ecologia integrale, il nuovo libro di Carlo Petrini nato da tre incontri con il pontefice in cui sono stati approfonditi il concetti di ecologia integrale e giustizia ambientale e climatica induce a «riflessioni e pacifiche mobilitazioni collettive»
In questo libro importante e sorprendente Papa Bergoglio e Carlo Petrini – il gesuita a capo della Chiesa cattolica e il fondatore di Slow Food nonché ispiratore di Terra Madre, “agnostico pio”, secondo la spiritosa definizione che lo stesso Papa gli riserva – dialogano tra loro, nel corso di tre incontri improntati a una fraterna amicizia in spirito francescano. La loro condivisione di un impegno globale e rivoluzionario a «coltivare e custodire» con pragmatismo e fiducia una vita in armonia con se stessi, con la propria comunità e con la natura, si è aperta nella fase in cui Papa Francesco inaugurava la riflessione sull’“ecologia integrale”.
Ecologia integrale contro la “cultura dello scarto”, globalizzazione poliedrica, vita comunitaria, decentramento per valorizzare le periferie: intorno a questi poli magnetici si aggregano le analisi radicali e inequivocabili di entrambi, a partire dalla denuncia della miseria e della fame a cui sono condannati milioni di persone: «oggi dobbiamo dire no a un’economia dell’esclusione e dell’inequità. Questa economia uccide».
«Una politica che dica mai a un’economia selvaggia di mercato, mai alla mistica delle finanze a cui non ci si può aggrappare perché sono aria. Un nuovo modo di intendere l’economia, un nuovo protagonismo dei popoli. Mai ai populismi, che siano essi politici, culturali o religiosi. Sì ai popolarismi, dove i popoli crescono, si esprimono ognuno con le caratteristiche proprie e in comunità. Mai al settarismo religioso».
Carlo Petrini, fra i primi a sostenere da molti anni l’urgenza di un mondo da rimodellare sui parametri del “buono, pulito e giusto”, ha scritto la Guida alla lettura per l’enciclica pubblicata dalle Edizioni San Paolo.
Con toni appassionati, lucidamente emozionati Petrini riconosce nell’enciclica papale «un punto di non ritorno da una prospettiva intellettuale e morale, un documento di potenza straordinaria» per spronare la coscienza e l’azione di laici e credenti
Ci piace condividere le riflessioni del nostro fondatore Carlin Petrini che come sempre sono incoraggianti per il presente e illuminanti per il nostro futuro.

Vi aspettiamo numerosi!
Claudia Zama – Fiduciaria Slow Food Godo e Bassa Romagna
Ceccarelli Maria Angela – Fiduciaria Slow Food Ravenna

Dettagli

Data:
23 Aprile 2021
Ora:
18:30 - 19:30
Categoria Evento:
Share This