Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Percorso gustativo a Tivoli, Frascati e dintorni

25 Settembre 2020 @ 07:00 - 27 Settembre 2020 @ 20:00

€275

Quest’anno la nostra gita autunnale ci porta a scoprire una zona dei Castelli Romani, e soprattutto TIVOLI e dintorni..

Tivoli si trova su una collina (235 m di altitudine) a circa 25 km dalla capitale. Di origini antichissime, fu un luogo di villeggiatura di imperatori e patrizi romani per la salubrità del clima e la bellezza del paesaggio. La cittadina, l’antica Tibur, è nota soprattutto per le sue ville: Villa Adriana, Villa D’Este e Villa Gregoriana. Nel corso del nostro weekend, noi visiteremo le prime due con una guida specializzata del luogo.

Villa D’Este, residenza cinquecentesca del Cardinale Ippolito d’Este, è uno dei monumenti più famosi e più visitati del mondo. La villa vanta uno dei giardini rinascimentali più belli d’Europa, animato da fontane, cascatelle e giochi d’acqua. Per l’approvvigionamento idrico Ippolito II fece scavare un canale sotterraneo che attingeva l’acqua dal fiume Aniene e la immetteva nelle centinaia di fontane presenti nel giardino della villa sfruttando il principio dei vasi comunicanti.

Villa Adriana
, l’immenso complesso residenziale del l’imperatore Adriano, fu costruita tra il 118 e il 138 d.C. Sono presenti, tra gli altri, edifici che Adriano fece costruire perché gli ricordavano i monumenti che lo avevano maggiormente impressionato durante i viaggi compiuti nel suo sterminato impero. La Villa conserva, tutt’ora, la sua maestosità ed evidenzia la grandezza e lo splendore della romanità.

Soggiorneremo a Tivoli in piccole strutture ricettive, come B&B nel centro storico, dove utilizzeremo solo il pernottamento per due notti, mentre la colazione verrà organizzata con prodotti freschi del territorio a km zero, con la collaborazione e l’assistenza della Condotta Slowfood di Tivoli. La scelta è stata fatta volutamente per conoscere meglio la realtà cittadina ed apprezzare le delizie del territorio.

Andremo anche a Frascati a visitare la cantina De Sanctis, di antiche origini, con vigne situate su suolo prevalentemente vulcanico. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, soprattutto per la produzione della Doc Frascati; nella guida Slow Wine 2020 ha ricevuto anche la chiocciola: il simbolo viene assegnato ad una cantina per il modo in cui interpreta i valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con la filosofia Slow Food, oltre ad un buon rapporto tra qualità e prezzo.

Per le cene, andremo in un’osteria chiocciolata a Grottaferrata, L’Osteria della Bon’Ora, dove Maria Luisa, cuoca dell’Allenza, ci farà gustare alcuni piatti rivisti  della tradizione …. A Tivoli, saremo a cena all’Osteria La Briciola che sta riscuotendo larghi consensi e dovrebbe entrare nella guida del prossimo anno.

Abbiamo inoltre deciso, per questa gita, di utilizzare i mezzi propriper i trasferimenti, in modo da facilitare il distanziamento ed il rispetto delle norme Covid-19. Per lo stesso motivo, anche il gruppo dei partecipanti è stato limitato a soli 20 posti.

Dopo una prima bozza, vi invio un programma più dettagliato.  Purtroppo mancano ancora i menù delle osterie che si sono impegnate a predisporre un menù appositamente studiato per il gruppo in base alla stagionalità, con l’utilizzo di prodotti locali e Presidi Slow Food del loro territorio, il tutto in abbinamento a vini locali. Appena possibile vi faremo pervenire maggiori dettagli.

Vi ricordo inoltre, che gli orari dei vari eventi potranno subire qualche piccola variazione che vi verrà comunicata tempestivamente tramite messaggio WhatsApp con la costituzione di un gruppo che verrà istituito appositamente per la gita e successivamente cancellato.

IL PROGRAMMA

Venerdì 25 settembre 2020
ore 7.00/7,30: ritrovo dei partecipanti in luogo da concordare e partenza con mezzi propri;
ore 11.00/11.30: ritrovo previsto a Tivoli e presa possesso delle camere nelle strutture prescelte;
ore 13.00: sosta per spuntino e, a seguire, visita guidata di Villa D’Este (durata circa due ore);
ore 17.30: visita della cantina De Sanctis a Frascati con degustazione dei loro vini;
ore 20.30/21.00: cena all’osteria chiocciolata L’Osteria della Bon’ora a Grottaferrata;

Sabato 26 settembre 2020
ore 8.30 : prima colazione con prodotti freschi locali, tutti i vari partecipanti insieme, in un luogo adibito per il nostro gruppo dalla Condotta Slowfood Tivoli;
ore 9.30 : visita guidata di Villa Adriana (durata di circa tre ore);
ore 12.30: spuntino in zona, poi a seguire trasferimento a Palestrina;
ore 15.00: visita di Palestrina con possibilità di visita del Museo Archeologico;
ore 16.30: trasferimento al piccolo borgo di Castel S. Pietro Romano, dove parteciperemo (attivamente) ad un laboratorio di produzione del Giglietto di Palestrina (Presidio Slow Food); passeggiata per il centro storico molto caratteristico e rientro a Tivoli;
ore 20.30: cena presso l’Osteria La briciola a Tivoli.

Domenica 27 settembre 2020
ore 8.30 : prima colazione con prodotti freschi locali, tutti i vari partecipanti insieme, in un luogo adibito per il nostro gruppo dalla Condotta Slow Food Tivoli;
ore 9.30 : percorso a piedi nell’area urbana di Tivoli con visita delle cascate e del centro storico; visita dell’Archeomercato con la possibilità di effettuare acquisti di prodotti tipici del territorio.
A seguire verrà effettuato il percorso dei vari orti urbani dove viene coltivato il pizzutello di Tivoli (presidio Slowfood, che sarà dichiarato ufficialmente proprio in questi giorni).
Ore 13.00: “pranzo del contadino” con prodotti locali, durante il percorso stesso;
ore 16.00: rientro a casa

Quota di partecipazione per persona: € 275,00 per i soci Slow Food.
Maggiorazione:
– € 25,00 per iscrizione di 12 mesi all’associazione per ogni partecipante non socio;
– € 40,00 per sovrapprezzo camera singola.

La quota comprende:
-pernottamento presso B&B o altre strutture ricettive a Tivoli per due notti;
– n. 2 prime colazioni con prodotti locali a cura della Condotta Slowfood di Tivoli;
– visita alla cantina De Sanctis di Frascati con degustazione dei loro prodotti;
– tre light lunch a pranzo;
– visita guidata a Villa d’Este e a Villa Adriana;
– cene del venerdì sera e sabato sera in osterie selezionate (una chiocciolata);
– partecipazione al laboratorio del giglietto;
– percorso urbano a Tivoli con visite agli orti e Archeomercato.

Non sono compresi:
– tassa di soggiorno per due notti (da pagare in loco alla fiduciaria);
– biglietti di ingresso ed eventuali auricolari per le due Ville (da pagare in loco alla fiduciaria);
– tutti gli extra presso ristoranti, cantine, aziende, B&B e tutto quanto non espressamente indicato nel programma.

Le prenotazioni verranno accettate in ordine cronologico con invio di mail a slowfoodbassaromagna@gmail.com sino a raggiungimento del di un massimo di 20 partecipanti e, in ogni caso, entro il 18/09/2020.

Le prenotazioni si riterranno confermate solo ad avvenuto versamento di un acconto di euro 100,00 a persona tramite bonifico a favore di:
Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna IBAN: IT18E0538713120000000158767
Causale : Tivoli 2020

Il saldo potrà essere effettuato con le stesse modalità del bonifico entro il giorno 22 settembre 2020 oppure in contanti direttamente alla fiduciaria, il giorno di arrivo a Tivoli.

 

Dettagli

Inizio:
25 Settembre 2020 @ 07:00
Fine:
27 Settembre 2020 @ 20:00
Prezzo:
€275
Categoria Evento:
Share This