- Questo evento è passato.
Qualità o Quantità ? Scelte che…pesano!
9 Maggio @ 20:30 - 22:30
€12Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
siamo veramente entusiasti di poter ripartire con i nostri eventi formativi a cui teniamo in maniera particolare, perchè la formazione è il vero motore della nostra associazione!
E chi potrebbero essere i formatori ideali per riprendere questo “cammino” se non i nostri amici, soci e docenti di Slow Food, Micaela Mazzoli e Matteo Monti ?!
Ci ritroveremo quindi:
MARTEDI’ 9 MAGGIO ALLE ORE 20:30
presso la Sala Everardo Pezzi, in via della Chiesa 17 a Villanova di Bagnacavallo
per l’incontro “QUALITA’ O QUANTITA’ ? SCELTE CHE … PESANO! ”
con MICAELA MAZZOLI e MATTEO MONTI
Siamo noi l’ago della bilancia, diamo il giusto peso alle nostre scelte alimentari! Le nostre scelte alimentari hanno un peso per il palato, per l’ambiente, per i produttori e per l’organismo.
Slow Food propone la linea che segue i principi del cibo buono – fresco, stagionale, gustoso, pulito – prodotto senza inquinare, trasportato per distanze brevi, giusto – rispettoso del lavoro di chi lo produce ma anche sano – nutriente, con materie prime poco trattate. Il segreto sta nel bilanciare alimenti di qualità nella nostra dieta settimanale e nel trovare tempo e attenzione nel fare la spesa e in cucina.
Il cibo buono fa bene. Può sembrare banale, ma è la sintesi più efficace del rapporto tra il gusto e la filiera alimentare. Un rapporto che, nelle sue infinite declinazioni, costituisce il cuore della nostra tradizione enogastronomica. Purtroppo, anni di saperi acquisiti hanno portato spesso a sminuire il ruolo dell’alimentazione. Ciò nonostante, già a partire dagli anni Sessanta, si rischia la separazione tra dietetica e gastronomia. La dieta mediterranea – anche se sintetizzabile in una piramide o altri schemi fatti di quantità per frequenza di ingestione di certi ingredienti – non è una dieta. O meglio, non è una dieta secondo il significato che il mondo moderno dà alla parola.
Del resto, il suo stesso scopritore, Ancel Keys, sosteneva continuamente: «Odio le diete». Citando lo storico Massimo Montanari sul tema, dice: «Nel XVII-XVIII secolo la scienza dietetica ha iniziato a parlare un linguaggio diverso, fondato sull’analisi chimica anziché sull’osservazione fisica. È stato quando la nuova dietetica ha introdotto concetti, formule e parole non più legate all’esperienza sensoriale; quando la cucina è stata estromessa dalla dietologia e il rapporto piacere-salute è saltato: tant’è vero che oggi “dieta” è inteso dai più nei termini di una restrizione e non più nella costruzione di una cultura gastronomica». È in questo modo che “dieta” torna ad essere la costruzione di una cultura gastronomica, proprio come è stato per i luoghi in cui si è formata ed evoluta la dieta mediterranea. Scrive bene nella prefazione Marino Niola: «Quantità moderata, qualità altissima. Ecco il segreto della dieta locale. Che non è solo un modo di mangiare. E men che meno una cura dimagrante. È soprattutto una filosofia. Poco stress, equilibrio ambientale, cibo sano, variato e senza eccessi». Ecco: non si tratta di nutrizionismo qui, ma di ripercorrere la saggezza di un territorio. Una saggezza che si può applicare ovunque, riproporre, adattare a qualsiasi paniere di ingredienti locali.
Micaela e Matteo ci accompagneranno in una DEGUSTAZIONE DIDATTICA GUIDATA di alcuni prodotti, dedicata ai temi trattati durante la serata.
SONO DISPONIBILI SOLO 25 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare entro DOMENICA 7 MAGGIO
Quota di partecipazione: € 12,00 per i Soci Slow Food e € 15,00 per gli amici non Soci
PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
ATTENZIONE: il modulo va compilato per ogni partecipante, ad esempio per 2 persone compilare 2 moduli distinti.
Per informazioni: slowfoodbassaromagna@gmail.com / tel. 3292995051