Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sardegna… non solo mare!

27 Maggio @ 07:20 - 3 Giugno @ 23:50

Carissimi Soci e Amici di Slow Food,

La nostra gita primaverile dal 27 maggio al 3 giugno ci porta in Sardegna, con un percorso di scoperta tra cibo, ambiente e storia nel sud-ovest dell’isola.

Vi informiamo con grande soddisfazione che la GITA IN SARDEGNA proposta per il prossimo maggio ha riscosso molto successo e in tre giorni i posti a disposizione sono andati esauriti!
Di conseguenza, abbiamo sospeso le iscrizioni e bloccato il modulo online.
Tuttavia, considerato che abbiamo ricevuto altre richieste e per cercare di soddisfare anche altri soci, abbiamo pensato di RIAPRIRE LE ISCRIZIONI che verranno però inserite temporaneamente in una LISTA D’ATTESA perchè ci riserviamo prima di verificare la disponibilità di un mezzo di trasporto più capiente, oltre alle camere negli alberghi già opzionati ed i voli aerei.
Per correttezza è opportuno precisare che, in questa seconda fase, alcuni costi di gestione, come alberghi e voli, potrebbero subire delle variazioni in aumento e portare ad una piccola rettifica del prezzo finale già indicato nel programma.
Le persone interessate sono pertanto pregate di ISCRIVERSI AL PIU’ PRESTO attraverso questo modulo online, senza effettuare il versamento dell’acconto che verrà richiesto solo al momento della conferma. In attesa di ulteriori aggiornamenti, vi salutiamo cordialmente.
Per tutti le informazioni sulla gita in Sardegna potete fare riferimento direttamente a
CLAUDIA ZAMA (zamacla@gmail.com oppure 3356218155)

Quando si parla di Sardegna si pensa ad un mare bellissimo, ma noi vogliamo andare a scoprire la zona sud-occidentale dell’isola che è il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo).  Questo territorio è sempre stato conosciuto per l’attività estrattiva di molti minerali nella zona di Iglesias e per quella riguardante l’estrazione del carbone nel Sulcis, delle cui numerose miniere carbonifere oggi nessuna è più operativa. L’estrazione e la lavorazione dei minerali in Sardegna risale a tempi molto remoti a partire dalla preistoria; queste attività sono state poi portate avanti dai Romani in modo più organizzato sino ad epoche recenti.

Il nostro percorso inizierà a Cagliari dove trascorreremo tutto il weekend, visitando il centro storico con una guida ed anche alcune realtà produttive nei dintorni della città, come la salina Conti Vecchi (gestita dal FAI) ed i campi storici del cappero selargino.
Da lunedì ci sposteremo verso il centro dell’isola dove visiteremo un sito archeologico molto importante a Barumini ed entreremo poi nel territorio del Sulcis-Iglesiente, dove ci fermeremo alcuni giorni. Avremo modo di conoscere meglio l’ambiente e la storia dei luoghi, andando a visitare alcuni produttori (formaggi e sottoli locali), dei siti archeologici ed anche alcuni insediamenti minerari che hanno fatto la storia e la cultura di questa zona per secoli. Soggiorneremo due giorni a Buggerru, una piccola località sul mare. Nei giorni successivi, ci sposteremo ancora più a sud continuando l’esplorazione del territorio con visite a luoghi storici, paesaggi da favola e visite a produttori e cantine della guida Slow Wine (in questa zona si produce un rosso importante, il Carignano del Sulcis). Soggiorneremo a Sant’Antioco e un giorno andremo anche all’ isola di San Pietro, a Carloforte, in occasione della Festa del “Girotonno” una manifestazione annuale per ricordare la pesca al tonno e l’esistenza di tonnare ancora operative sull’isola.

Nel programma sono state previste numerose soste gastronomiche presso osterie che sono segnalate dalla Guida Slow Food, ma abbiamo previsto anche alcune cene libere per lasciare ad ogni partecipante la possibilità di organizzarsi come meglio desidera. Il programma è stato impostato con una filosofia slow per lasciare anche qualche spazio libero per godere del paesaggio e del mare.

Durante il percorso avremo anche l’assistenza e la collaborazione della Condotta Slow Food di Cagliari, con la quale faremo anche una cena sociale nel corso del primo week end.

Precisazione:
Il programma che troverete qui di seguito è ancora indicativo
per la scelta di alcune osterie e di alcuni produttori e potrebbe subire qualche modifica negli itinerari, considerando che stiamo ancora definendo alcuni dettagli nella logistica.
Anche il costo totale del viaggio è indicativo, ma non andrà oltre all’importo massimo indicato. Purtroppo, alcuni costi legati ai mezzi di trasporto interno sono ancora in corso di definizione. Ci riserviamo comunque di aggiornare tutte le informazioni entro poche settimane.

Programma di massima

Sabato 27 maggio 2023
Partenza da Bologna  –  arrivo a Cagliari
Visita salina Conti Vecchi
Campi storici di capperi (Selargius )
Cena con condotta Cagliari
Pernottamento a Cagliari presso Hotel Italia

Domenica 28 maggio
Visita guidata del centro storico a piedi
Pomeriggio libero (spiaggia del Poetto)
Cena con Condotta di Cagliari
Pernottamento Cagliari

Lunedì 29 maggio
Gergei (SU) – visita microcaseificio  con pranzo
Visita Su Nuraxi  a Barumini
Pernottamento  a Buggerru  presso Hotel ‘904

Martedì 30 maggio (Fluminimaggiore)
Visita tempio di Antas
Fluminese Formaggi
Pranzo a Gonnosfanadiga
Perle di Sardegna (sottoli)
Museo Etnografico Mulino ad acqua a Licheri
Pernottamento a Buggerru

Mercoledì 31 maggio
Visita miniera Porto Flavia Masua (Iglesias)
Miniera San Giovanni con grotta Santa Barbara
Pranzo a Gonnesa
Visita parco archeologico monte Sirai (Carbonia)
Pernottamento a Sant’Antioco presso Hotel Moderno

Giovedì 1 giugno
Visita necropoli di Montessu (Villaperuccio)
Visita a cantina
Pranzo a Giba o a Nuxis
Spiaggia Porto Pino – Sant’Anna Arresi (pomeriggio)
Pernottamento a Sant’Antioco

Venerdì 2 giugno
Tragetto Calasetta – Carloforte
Festa del Girotonno
Museo civico a Carloforte
Pranzo in locale tipico
Rientro tardo pomeriggio col traghetto
Pernottamento a Sant’Antioco

Sabato 3 giugno
Solky Affumicati – Calasetta
Visita cantina
Pranzo a Calasetta
Pomeriggio libero (giro dell’isola o spiaggia)
Ritorno all’aeroporto di Cagliari e rientro a Bologna

Quota di partecipazione per persona:
€ 1.000,00/1.100,00 per i soci Slow Food.

La quota comprende:

  • Pernottamento in hotel con prima colazione per sette notti (2 notti a Cagliari, 2 notti a Buggerru e 3 notti a sant’Antioco) con sistemazione in camera doppia;
  • 2 cene (Osterie della guida) con vini in abbinamento a Cagliari;
  • 6 pranzi (di cui almeno 4 Osterie della guida) con vini in abbinamento;
  • Pullman riservato con autista per tutta la durata del viaggio (ad esclusione di domenica 28 maggio che resteremo in città);
  • Visita guidata del centro storico di Cagliari;
  • Traghetto da Sant’Antioco a Carloforte;
  • Visita e degustazione presso tutte le cantine e gli altri produttori.

Supplemento (non compreso nella quota):

  • Volo aereo Bologna/Cagliari/Bologna (quotazione al momento della prenotazione);
  • € 25,00 per iscrizione di 12 mesi all’associazione per gli amici non soci;
  • € 180,00 per sovrapprezzo camera uso singola;
  • gli extra presso albergo, ristoranti, cantine, aziende, biglietti di ingresso a monumenti e/o musei, oltre a tutto quanto non espressamente indicato nel programma.

Operativo voli Ryanair
27/05/23 Bologna  ore 7.20 – Cagliari 8.45
03/06/23 Cagliari  ore 22.30 – Bologna ore 23.50

Posti disponibili: 20 persone

Nota bene:
Un elemento importante di variabilità di questo viaggio è il volo aereo, il cui costo può cambiare sensibilmente nel corso dei prossimi mesi; per questo motivo e dato il numero limitato di posti, vi chiediamo di rispettare la scadenza del 22 gennaio 2023 per l’iscrizione, in modo da procedere subito alla prenotazione aerea.
Dopo tale data e sino al 28/02/2023, sarà ancora possibile iscriversi sino ad esaurimento dei posti, ma con le tariffe aeree quotate a quel momento e la riconferma degli alberghi.

PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE

I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI

Le prenotazioni si riterranno confermate solo ad avvenuto versamento di un acconto di euro 300,00 per persona tramite:

1) BONIFICO BANCARIO a favore di Slow Food Godo Bassa Romagna – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – sede di Ravenna – IBAN: IT18E0538713120000000158767 – causale: SARDEGNA 2023
IMPORTANTE: per semplificare la procedura di verifica dei pagamenti ricevuti vi chiediamo di inviarci via e-mail la contabile del bonifico all’indirizzo
slowfoodbassaromagna@gmail.com

2) SATISPAY 
Dall’app di Satispay (per chi ha attivato questo strumento) cliccare sul link di seguito e digitare l’importo del pagamento
https://www.satispay.com/app/pay/shops/af58ebcf-148e-4f80-b9d7-783d521a4ab7
IMPORTANTE: per semplificare la procedura di verifica dei pagamenti ricevuti vi chiediamo di avvisarci del pagamento effettuato inviandoci un’e-mail all’indirizzo slowfoodbassaromagna@gmail.com

In caso di disdetta o rinuncia, verrà addebitata una penale per i costi comuni che sono stati ripartiti sull’intero gruppo, oltre ad altri eventuali costi che la struttura alberghiera e/o i ristoranti dovessero richiedere.

Dettagli

Inizio:
27 Maggio @ 07:20
Fine:
3 Giugno @ 23:50
Categoria Evento:

Organizzatore

Slow Food Godo e Bassa Romagna
Share This