- Questo evento è passato.
Una Giornata fra le Eccellenze Modenesi
28 Maggio 2022 @ 09:00 - 16:30
Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
SABATO 28 MAGGIO andremo in gita a Campogalliano, una piccola cittadina della provincia modenese, punto di incrocio di varie arterie autostradali, ma con tante piccole eccellenze da scoprire nel giro di pochissimi chilometri. Andremo a visitare la cantina Podere Il Saliceto, da vari anni segnalata sulla guida Slow Wine per l’ottima qualità che hanno espresso tutte le loro bottiglie presentate alle degustazioni. L’azienda si divide su due poderi: uno attorno alla cantina (dove andremo noi) vicino alle sacche di espansione del fiume Secchia, mentre il secondo è a saliceto, a pochi Km di distanza, dove è nato il progetto di Gian Paolo e Marcello, amici di vecchia data. I loro terreni sono energici e potenti, ma i due titolari hanno saputo contenere l’esuberanza delle produzioni e ottenere le rese desiderate. Il prodotto di eccellenza è il Lambrusco di Sorbara, ma producono anche altri vini locali molto interessanti. I loro vini sono tutti convincenti, fragranti con spiccata facilità di beva che si accompagnano bene alla gastronomia locale.
Successivamente andremo in un’acetaia, sempre nella stessa zona: l’antica Villa De Petri, circondata da rigogliosi vigneti di uve tipiche locali (Lambrusco e Trebbiano), vanta un’altrettanto vetusta acetaia d’origine familiare, che Maurizio, il proprietario, governa e custodisce amorosamente, seguendo le tradizioni. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è una specialità tipica della Provincia di Modena, e la sua produzione è regolata da norme precise e rigorose.
Per la sosta pranzo saremo all’osteria Laghi che da diversi anni ottiene sempre il riconoscimento della “chiocciola” nella Guida Slow Food dell’Osterie d’Italia. Il locale è situato in una cornice di laghetti e aree verdi vicino al paese di Campogalliano. Il proprietario Paolo Reggiani ha fatto di questa piccola oasi un luogo di recupero della tradizione e del gusto.
Nel pomeriggio è prevista la visita guidata di circa un’ora al Museo della Bilancia. Questa istituzione nasce dalla volontà del Comune di Campogalliano di far sorgere, su un territorio che fin dal lontano 1860 produce bilance, un museo dedicato a questo strumento che ha accompagnato la vita dell’uomo e garantito l’equità negli scambi commerciali. La collezione, costituita da oltre 1200 pezzi, copre un periodo che va dall’epoca romana ai giorni nostri e offre la possibilità di ripercorrere l’evoluzione degli strumenti per pesare, scoprendo curiosità e segreti. e di gustarne la bellezza e la cura dei particolari.
SABATO 28 MAGGIO ALLE ORE 9:30
Ritrovo presso la Cantina PODERE IL SALICETO
via Albone 10, Campogalliano (MO)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9.30 – ritrovo presso la Cantina PODERE IL SALICETO: visita della cantina, degustazione di tre vini di loro produzione con stuzzichini;
Ore 11.15 – trasferimento all’Acetaia DE PETRI: visita e spiegazioni dei procedimenti di lavorazione;
Ore 13.00 – pranzo presso osteria chiocciolata LAGHI con il seguente menù:
- Gnocchini fritti con salumi di mora romagnola e nero di Parma
- Scarpasòt con frittelline di ricotta di Bianca modenese
- Tagliatelle con la salsiccia gialla di Modena
- I dolci da credenza della tradizione modenese.
- Acqua e caffè
Vini in abbinamento:
Nebbie Felsinee (grechetto gentile) – Poderi Fiorini Ancestrale
Mostang formato magnum (salamino) – Bergianti Vini metodo classico
Tasso (grasparossa di Castelvetro) – Fattoria Moretto
Ore 15.30 – visita guidata al Museo della Bilancia.
Ore 16.30 – rientro a casa
Quota di partecipazione per persona: euro 67,00 per i soci Slow Food e euro 70,00 per i non soci.
La quota comprende: la visita della cantina Podere Il Saliceto con degustazione di tre loro vini e stuzzichini, visita dell’acetaia, pranzo con menù appositamente preparato per il gruppo con abbinamento di vini (come sopra indicato) e il biglietto di ingresso con la visita guidata del museo.
Posti disponibili limitati per 22 persone. Le adesioni si riceveranno sino al giorno 25 maggio 2022.
Al momento della prenotazione siete altresì pregati di comunicare eventuali allergie e/o intolleranze.
PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
Indirizzi delle strutture:
PODERE IL SALICETO, via Albone 10, Campogalliano (MO)
Acetaia VILLA DE PETRI, via Albone 1, Campogalliano (MO)
AI LAGHI, via Albone 27, Laghi Curiel, Campogalliano (MO)
MUSEO DELLA BILANCIA, via G. Garibaldi 34/a, Campogalliano (MO)