- Questo evento è passato.
Visita alla Mostra “Gioia di Ber” e Aperitivo
30 Aprile 2022 @ 16:00 - 19:00
€18Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
insieme agli amici della Condotta Slow Food di Faenza e Brisighella siamo lieti d’invitarvi alla visita guidata della grande mostra: “Gioia di ber. Ceramiche da vino e da acqua in Italia”.
L’esposizione in corso al MIC è dedicata alle ceramiche da vino e da acqua in Italia dall’antichità classica al design del XX-XXI secolo. La mostra si propone di focalizzare le forme ceramiche del bere dal mondo greco, etrusco e romano fino agli sviluppi del design contemporaneo, analizzando il loro impiego nella convivialità della tavola e legando l’uso delle ceramiche da vino e da acqua ai contesti sociali sviluppati da ogni epoca per coglierne gli elementi di originalità e quelli di continuità.
“Il bere e il mangiare in compagnia rimanda ad aspetti di condivisione propri della natura umana – precisa la curatrice della mostra Valentina Mazzotti – che riverberano necessariamente sulle tipologie ceramiche adottate, spesso peculiari a determinate culture, ma anche ricorrenti attraverso i secoli. È il caso del boccale, la forma ceramica per antonomasia deputata a mescere i liquidi, derivata dall’oinochoe del mondo greco, che nel corso del Medioevo e del Rinascimento assume caratteristiche morfologiche spesso peculiari ai vari ambiti territoriali, standardizzate in seguito in soluzioni di matrice popolare, che hanno trovato una nuova lettura nel design del XX secolo”.
La mostra, a cura di Valentina Mazzotti, conservatrice del MIC di Faenza, si avvale della collaborazione di Giuseppe Sassatelli, Andrea Gaucci e Anna Gamberini dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna per l’antichità classica e di Daniela Lotta dell’ISIA di Faenza per il design.
SABATO 30 APRILE alle ore 16:00
Appuntamento c/o ingresso MIC
Viale Alfredo Baccarini, 19, 48018 Faenza (RA)
Al termine della visita, per concludere degnamente il pomeriggio, ci sarà un aperitivo a noi riservato presso Frankie Bar, a pochi passi dal museo.
Sono disponibili 15 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare entro MARTEDÌ 26 APRILE.
Prezzo: € 18,00 per i Soci Slow Food e € 20,00 per gli amici non Soci.
PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI
L’iscrizione comprende biglietto di ingresso alla mostra, diritto di prenotazione, visita guidata e aperitivo finale con i Vini dell’Azienda Agricola Biologica di Francesconi Paolo o con una proposta analcolica a cura dei baristi di Frankie. La visita al museo e l’aperitivo si svolgeranno secondo i protocolli di sicurezza anti contagio Covid19. Vi ricordiamo di portare con voi la mascherina e il Green Pass