- Questo evento è passato.
Alla scoperta dello Zafferano!
23 Ottobre 2022 @ 10:00 - 15:00
Carissimi Soci e Amici di Slow Food,
abbiamo organizzato una giornata alla scoperta dello Zafferano, coltivato in una bellissima realtà del nostro territorio a Bagnara di Romagna, l’Azienda Agricola e Agriturismo “I Cuori” di Cristiana Conti, socia Slow Food: Bagnara di Romagna, oltre ad essere Borgo d’Italia è anche paese dello Zafferano dal 2011, in questa occasione di ospitalità sarete immersi nella storia dello zafferano, nella raccolta e mondatura del fiore lilla di Bagnara.
DOMENICA 23 OTTOBRE ALLE ORE 10:00
Azienda Agricola e Agriturismo I CUORI
Via Lunga, 14/F, 48032 Bagnara di Romagna (RA)
L’Azienda Agricola “I Cuori” è gestita da Cristiana Conti. Nel 2010 decide con la famiglia di cambiare il modo di vivere. Con il marito acquistano una piccola azienda agricola con un vecchio rudere nella campagna di Bagnara di Romagna. Nell’estate del 2011 iniziano la costruzione della loro nuova abitazione e, dopo aver preparato il terreno adiacente, per Ferragosto mettono a dimora i primi bulbi di zafferano acquistati dalla Sardegna. In novembre il primo raccolto, scarso ma di ottima qualità che basta a malapena a soddisfare la curiosità di amici e conoscenti. Nel 2012, il primo vero raccolto, tanto che nella primavera del 2013 comincia la commercializzazione a livello locale. Gli stimmi ricavati dal fiore dello zafferano vengono lasciati interi a garanzia di purezza ed autenticità del prodotto. Fin dall’inizio è partita la conversione del terreno all’agricoltura biologica. Negli anni la coltivazione di altri prodotti di nicchia aumenta piano piano con grani antichi duri e teneri dal quale ricavano farina e pasta, le verdure dell’orto assieme alle aromatiche e spontanee tutto sempre in regime biologico. L’azienda cresce e dal giugno 2020 avvia l’attività di Agriturismo, mettendo a disposizione dei propri ospiti uno spazioso appartamento, mentre come gastronomia sceglie di ospitare piccoli gruppi, proponendo quasi esclusivamente i propri prodotti di stagione, con menu riservato.
Pagina facebook: https://www.facebook.com/icuori
Sito web: https://zafferanodibagnara.jimdofree.com/
PROGRAMMA
– ore 10:00 accoglienza
– presentazione e storia dello zafferano
– raccolta dei fiori in campo
– mondatura nella “Saletta del Camino”
– ore 12,30/13,00 pranzo con i prodotti dell’Azienda, non solo troverete lo zafferano in due piatti, ma anche il nostro grano e verdure dell’orto:
MENU’ DEL PRANZO
– Uovo Croccante allo Zafferano di Bagnara, pancetta e salsa al parmigiano
– Gnocchetti sardi fatti in casa con semola di grano duro Senatore Cappelli, salsiccia, funghi ed erbe aromatiche
– Involtini di maiale farciti e dorati in padella, con sformato di patate e scalogno dell’orto
– Spuma al mascarpone, Zafferano di Bagnara e cialda alle mandorle
– Acqua Alcalina, Vino Biologico Cantine Zuffa, Caffè
Il costo della visita e del pranzo è € 38,00 euro per i soci Slow Food e € 40,00 per i non soci
Sono disponibili 30 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare ENTRO E NON OLTRE GIOVEDI’ 20 OTTOBRE ed entro tale data sarà possibile senza penali
PER PRENOTARE E’ NECESSARIO CLICCARE QUI E COMPILARE L’APPOSITO MODULO PER OGNI PARTECIPANTE
ATTENZIONE: il modulo va compilato per ogni partecipante, ad esempio per 2 persone compilare 2 moduli distinti.
Per informazioni: slowfoodbassaromagna@gmail.com
Il menù del pranzo potrebbe subire variazioni in funzione della reperibilità delle materie prime: si prega di segnalare eventuali intolleranze e/o allergie al momento della prenotazione.